Il teatro in Grecia.
Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene.
Il mito, gli eroi, i temi. I testi. Le fonti. Le origini.
Lo spazio teatrale e le convenzioni drammaturgiche del teatro greco
Il coro e l’attore. Parola, musica, spettacolo.
Eschilo, Sofocle, Euripide. Aristofane. Menandro.
Il teatro a Roma. Contesto storico e culturale degli spettacoli in ambito romano.
Plauto, Terenzio, Seneca.
È richiesta la lettura, in traduzione italiana, dei seguenti drammi:
Eschilo, Agamennone
Eschilo, Persiani
Sofocle, Edipo Re
Sofocle, Edipo a Colono
Euripide, Ippolito
Aristofane, Rane
Seneca, Fedra
Per la tragedia greca: M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 2009
Per la commedia greca: D. Susanetti, Il teatro dei Greci, Roma (Carocci) 2003, pp. 131-170
Per il teatro latino: G. Chiarini – F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano (Mondadori) 2004
Edizioni consigliate PER I DRAMMI DI CUI E' RICHIESTA LA LETTURA:
Eschilo, Orestea, intr. di V: Di Benedetto, trad. e note di E. Medda, L. Battezzato, M. P. Pattoni, Milano (BUR) 1995
Eschilo, Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, intr. trad. e note di F. Ferrari, Milano (BUR) 1987
Sofocle, Antigone, Edipo Re, Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano (BUR) 1982
Euripide, Medea, Ippolito, a cura di U. Albini, Milano (Garzanti) 2008
Aristofane, Le Rane, a cura di G. Paduano, Milano (BUR) 1996
Seneca, Medea, Fedra, a cura di G. G. Biondi, Milano (BUR) 1989
A parte quelle consigliate si può usare qualunque edizione in commercio ma è INDISPENSABILE evitare traduzioni antiquate e prive di note di commento, come quelle comunemente disponibili in rete. In caso di dubbio o difficoltà scrivere a pace@lettere.uniroma2.it
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici potranno essere forniti durante lo svolgimento delle lezioni.