Programma di Drammaturgie Per Il Teatro Contemporaneo Lm A:

La scrittura scenica: teatro di ricerca dal 1959 al 1975. Living Theatre; Peter Brook; Tadeusz Kantor; Carlo Quartucci

 

TESTI OBBLIGATORI PER TUTTI

1. Marco De Marinis, Al limite del teatro, Cue Press,  2. P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni,  3. D. Orecchia, Stravedere la scena, Carlo Quartucci viaggio dei primi venti anni, Milano, Mimesis, 2020 4. Letture: S. Beckett, Aspettando Godot, P. Weiss, Marat-Sade, Brecht, Antigone. 4. Dispense a cura del docente       

      Le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici e saranno affiancate da attività di rielaborazione svolte individualmente dagli studenti confrontandosi con le fonti e con la bibliografia scientifica in ambito musicologico in italiano e in inglese.  Saranno proposte attività integrative quali esercitazioni sul campo in biblioteche e archivi.  A ciascuno studente/ssa verrà chiesto di approfondire un’esperienza artistica sulla base di una bibliografia concordata con il docente e che dovrà concludersi con una relazione scritta (o elaborata in altre forme anch’'esse da concordare con il docente)    La frequenza pur essendo facoltativa è altamente raccomandata. Per i non frequentanti verranno proposti appuntamenti ad hoc per agevolare lo studio individuale. Si considera studente frequentante chi ha seguito 2/3 delle lezioni. Verranno raccolte firme di presenza.