Navigazione di Sezione:
Letteratura Latina 2020/2021
Programma dei Moduli del Corso:
INFORMAZIONI GENERALI
Le lezioni di Letteratura latina si svolgeranno nel secondo semestre per consentire la eventuale frequenza del Laboratorio di lingua latina che si svolge nel primo semestre.
Il Modulo B (aprile/maggio) sara' tenuto dal Prof. F. Stok (fabio.stok@uniroma2.it), al termine del Modulo A (febbraio/marzo).
La prova scritta del Laboratorio di lingua latina dovra' essere superata prima degli esami orali, che si svolgeranno in unico appello (12 cfu).
Il Modulo A dovra' essere superato prima del Modulo B, anche in caso di divisione nel piano di studi: Mod. A (6 cfu) + Mod. B (6 cfu).
Il calendario ufficiale dei tre appelli di esame delle prove scritte, che sara' pubblicato nel sito della Macro-Area di Lettere, dovrebbe essere il seguente:
gennaio 2021 aula da stabilire
giugno 2021 aula da stabilire
settembre 2021 aula da stabilire
con inizio sempre alle ore 9.00
LETTERATURA LATINA -2020/2021 - Modulo A Laurea triennale
Prerequisiti:
Conoscenza della morfologia regolare e irregolare della lingua latina.
Conoscenza delle nozioni fondamentali della sintassi latina del nome e del verbo.
Competenza nella traduzione di testi latini di media difficolta'.
Obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione della sintassi latina del nome, del verbo e del periodo.
Risultati di apprendimento attesi:
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attivita' formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilita':
- Conoscenza e capacita' di comprensione: riconoscimento delle varianti della flessione verbale, nominale, pronominale e comprensione delle relative funzioni sintattiche.
- Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: capacita' di applicare tali abilita' nella letture e traduzione di testi latini di media e alta difficolta'.
- Autonomia di giudizio: capacita' di procedere in modo autonomo nella attivita' di traduzione.
- Abilita' comunicative: capacita' di argomentare le ragioni delle scelte traduttive.
- Capacita' di apprendere: capacita' di ritenere le nozioni apprese e applicarle anche in relazione a testi diversi per eta', genere, contesti letterari.
Programma:
Lettura guidata di brani in poesia e in prosa.
Conoscenza della metrica e prosodia latina (esametro e pentametro).
Studio della sintassi latina.
Metodi didattici:
Lezioni frontali, lezioni partecipate con esercitazioni pratiche guidate di traduzione e di verifica.
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento:
La verifica dei risultati dello apprendimento prevede la lettura, traduzione e commento di natura morfologica e sintattica di una antologia di testi di autori.
Testi adottati:
1) A. TRAINA - T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, vol. 1 Teoria, Patron ed.
2) P. MARPICATI, Lezioni di sintassi latina, UniversItalia