Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Teatro Contemporaneo A | Docente:
Donatella Gavrilovich

Mod. A -TITOLO: La "Primavera" del Teatro Europeo nella seconda metà dell' Ottocento.                                                                                                                  La prima parte del corso è dedicata a inquadrare l’evoluzione del teatro nella situazione storica e culturale dell’epoca.  Dalla seconda metà dell’Ottocento in poi le trasformazioni politiche, economiche e sociali, così come le conquiste scientifiche, le scoperte archeologiche e l’innovazione tecnologica interagiscono e influenzano la sperimentazione in atto nelle arti e nel teatro. Dalla seconda metà dell’Ottocento in poi le trasformazioni politiche, economiche e sociali, così come le conquiste scientifiche, le scoperte archeologiche e l’innovazione tecnologica interagiscono e influenzano la sperimentazione in atto nelle arti e nel teatro. Nasce il termine "Gesamtkunstwerk" (Opera d’arte totale), con il quale Richard Wagner esprime l'ideale di teatro in cui convergono musica, drammaturgia, coreutica, poesia, arti figurative. Il fine è realizzare una perfetta sintesi delle diverse arti nella creazione dello spettacolo. In Germania, Francia, Inghilterra la ricerca teatrale ferve per giungere a questo risultato attraverso pratiche diverse. Ciò nonostante, lo spettacolo della sintesi delle arti trova la sua più alta realizzazione in Russia e grazie ad esso nasce la moderna regia teatrale. La seconda parte del corso si concentrerà su queste sperimentazioni analizzando alcune delle più significative rappresentazioni teatrali.

Mod. A TESTI ADOTTATI: E. Wilson, A. Golfbard, Storia del teatro, McGraw Hill Education, Milano 2010, 240-302. S. Carandini, La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia dal naturalismo alle avanguardie storiche, Valerio Livio Editore, Roma 1988, 5-117. M. Fazio, Lo specchio, il gioco e l’estasi. L’arte del teatro in Germania dal realismo storico all’espressionismo, Valerio Livio Editore, Roma 1988, 5-147. D. Gavrilovich, Profumo di Rus' . L'arte del teatro in Russia. Scritti d'artisti, pittori e critici 1860 - 1920, Bulzoni Editore, Roma 1993, 11-123.  F. Mancini, L’evoluzione dello spazio scenico. Dal naturalismo al teatro epico, Dedalo, Bari 2002, 19-85.



Storia Del Teatro Contemporaneo B | Docente:
Donatella Gavrilovich

Mod. B -  TITOLO: La nascita e lo sviluppo della regia moderna: da Savva Mamontov e Konstantin Stanislavskij ai maestri della regia del Novecento.   Il corso focalizza l’attenzione sulla moderna regia teatrale. Questa nasce in Russia nell’ambito del circolo artistico, fondato da Savva Mamontov, nel quale Stanislavskij inizia a recitare. La nuova concezione si sviluppa soprattutto nel corso del Novecento grazie allo studio teorico e pratico di famosi maestri della regia, come Vsevolod Mejerchol’d, Nikolaij Evreinov, Aleksandr Tairov e Evtichij Vachtangov. La creazione di questo spettacolo moderno mette in crisi il rapporto con il drammaturgo e con le forme stereotipate di recitazione attorale, aprendo a una visione innovativa dello spazio scenico e all’uso della luce emozionale. Alcuni di queste storiche rappresentazioni saranno oggetto di studio e analisi. 

Mod. B TESTI ADOTTATI:

E. Wilson, A. Golfbard, Storia del teatro, McGraw Hill Education, Milano 2010, 308-327;                                D. Gavrilovich, Profumo di Rus' . L'arte del teatro in Russia. Scritti d'artisti, pittori e critici 1860  1920, Bulzoni Editore, Roma 1993.                                   

F. Mancini, L’evoluzione dello spazio scenico. Dal naturalismo al teatro epico, Dedalo, Bari 2002, 19-85.