CONTENUTI DEL CORSO
Negli ultimi anni, le aree rurali hanno progressivamente assunto gli attributi del locus amoenus dove appagare le ansie di fuga da una urbanità vissuta come alienante e de-umanizzante. Tratteggiato come una versione aggiornata e “realistica” del cinquecentesco paese di cuccagna, questo mondo si essenzializza nella naturalità dei suoi prodotti alimentari, nella manualità dei procedimenti culinari e nella saggezza dei precetti nutrizionali capaci di soddisfare, al contempo, fame, salute, bisogni di leisure. Dinanzi a simili retoriche rappresentative – veicolate soprattutto dalla comunicazione mass-mediatica e commerciale - l’ambiente rurale è diventato un formidabile bacino di riferimento da cui attingere immagini, valori e sostantivazioni utili a garantire la qualità/bontà dei prodotti presenti nel redditizio circuito dell’industria agro-alimentare. Partendo da simili premesse, il corso mirerà ad analizzare le attuali dimensioni del turismo enogastronomico in Italia, soffermandosi a riflettere su alcuni casi di successo e puntando a rilevare il modo in cui la proposta del food tourism si costruisca e si posizioni in rapporto alle istanze della nuova ruralità e del ritorno al folklorico. Istanze che, se da una parte auspicano con crescente incidenza di messaggio il ritorno ai borghi e alla vita di campagna, dall’altra propongono il cibo locale come una risorsa vantaggiosamente utilizzabile nei piani di sviluppo turistico-economico del territorio.
OBIETTIVI FORMATIVI:
L'intento del corso e quello di fornire gli idonei strumenti critico-concettuali con i quali conoscere e interpretare le principali dinamiche relative ai fenomeni turistici contemporanei, con particolare e approfondito riferimento alle più diffuse pratiche del food tourism.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Analizzare e interpretare i fenomeni socio-culturali implicati nell'esperienza turistica e nello studio dei fenomeni enogastronomici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper utilizzare con sufficiente proprietà il metodo antropologico di ricerca nell'analisi dei fenomeni socio-culturali implicati nell'esperienza turistica e nello studio dei fenomeni enogastronomici.
TESTI PER SOSTENERE L’ESAME
Per gli studenti frequentanti:
1) A. Simonicca, Antropologia del turismo, Roma, Carocci, 2000;
2) E. Di Renzo, Mangiare l'autentico, Roma, Universitalia, 2015 (scaricabile gratuitamente in formato pdf da questo stesso blog a partire dal 2 marzo);
3) Materiali di studio forniti in aula e reperibili sul blog del docente:
http://studifolklorici.blogspot.it.
Per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti che non frequentano il corso, in sostituzione di quanto previsto nel punto 3, dovranno portare un testo sostitutivo da concordare con il docente.
ORARIO DELLE LEZIONI
Martedì 09 – 11 aula Teams
Giovedì 11– 13 aula Teams
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento studenti è temporanemamente sospeso a causa delle norme di contenimento del Covid-19. per qualunque necessità è possibile contattare il docente al seguente indirizzo di posta elettronica:
ernedirenzo@gmail.com