Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Lingua Greca Lm A | Docente:
Emanuele Dettori

I semestre

Lezione frontale: 30 ore

Risultati di apprendimento attesi:

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

a) Conoscenza e capacità di comprensione:

Sviluppo storico della lingua greca antica.

Categorie dell’analisi storico-linguistica.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Applicazione delle conoscenze storico-linguistiche e delle relative categorie all’analisi dei testi in greco antico, in funzione dell’attività ecdotica e del commento filologico e di contenuto.

c) Autonomia di giudizio:

Capacità di elaborare autonomamente interpretazioni e soluzioni per dati e problemi di natura storico-linguistica che si presentino in testi in lingua greca antica.

d) Abilità comunicative:

Appropriatezza di linguaggio e consequenzialità nell’esposizione di argomenti che abbiano a che fare con la linguistica del greco antico, in particolare nella comunicazione a soggetti in fase di formazione.

e) Capacità di apprendere:

Possesso, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, di strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problemi di genere storico-linguistico che gli si presentino per la prima volta.

Programma

La lingua di Simonide lirico sull'esempio del frammento 260 Poltera.

Il corso prevede la lettura analitica del frammento più celebre di Simonide, particolarmente adatto a mostrare, utilizzando la chiave linguistica e stilistica, sia il suo profilo poetico sia quello intellettuale.

Metodi didattici:

Lezioni frontali, analisi di testi

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

L'esame verterà su quanto esposto a lezione, sulla capacità di tradurre il frammento in questione e il fr. 271 Poltera, sempre di Simonide; si richiede anche lo studio attento di O. Tribulato, La lirica corale, in A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche, II edizione, Milano, Le Monnier 2016, pp. 230-259, e di due altri capitoli a scelta dello stesso libro.

La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. In particolare, gli studenti saranno invitati a leggere e a tradurre un brano di Simonid. fr. 260 Poltera e uno del fr. 271 Poltera. Inoltre, allo studente verrà chiesto di esporre specifici problemi di storia linguistica (morfologica; lessicale; stilistica) collegati al testo del fr. 260 Poltera. Infine verranno saggiate le conoscenze storico-linguistiche dello studente in relazione ai generi letterari.

Sono parametri generali importanti per la valutazione: la sicurezza nella traduzione e nella lettura; l’ordine, l’appropriatezza terminologica e la consequenzialità logica nell’esposizione delle nozioni linguistiche e storico-linguistiche.

Testi adottati:

Il testo dei frammenti, che verrà distribuito in fotocopia, è quello prodotto da O. Poltera, Simonides Lyricus, Testimonia und Fragmente, Einleitung, kritische Ausgabe, Übersetzung und Kommentar, Basel, Schwabe Verlag 2008, pp. 203-209, 218-222

Per traduzioni italiane dei frammenti di Simonide, si può ricorrere all'ausilio di:

F. M. Pontani, I lirici corali greci, Torino, Einaudi 1976, pp. 7-23;

B. Gentili, Lirica corale greca. Pindaro Bacchilide Simonide, Parma, Guanda 1965, pp. 122-133

Per la parte generale: A. C. Cassio (cur.), Storia delle lingue letterarie greche, II edizione, Milano, Le Monnier 2016

Frequenza: Obbligatoria in percentuale di almeno 2/3 dell’orario di lezione