Programma dei Moduli del Corso:

Filologia E Storia Bizantina A | Docente:
Francesco D'aiuto

Filologia e storia bizantina - 2020-2021 - Modulo A - Laurea triennale / Laurea a ciclo unico

 

Italiano

 

PREREQUISITI:

 

MODULO A: Il modulo è destinato a studenti che abbiano una conoscenza di base della lingua greca (classica o moderna). Eventuali studenti che non conoscano il greco possono concordare con il docente un programma alternativo per non frequentanti.

 

OBIETTIVI:

 

*** OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della storia e della letteratura bizantina. Il corso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di manoscritti, documenti, testi e reperti greco-bizantini.

 

*** RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Conservazione e restauro dei beni culturali", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di manoscritti, documenti  e testi greco-bizantini.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze storiche, letterarie e storico-culturali di manufatti librari o documentari greci di età bizantina; ii) di promuovere e supportare la ricerca storica, archivistica, storico-artistica, letteraria su manoscritti e testi bizantini.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni storiche e storico-culturali relative a testi e manufatti archivistico-librari greco-bizantini, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.

 

PROGRAMMA:

 

MODULO A: "INTRODUZIONE ALLA STORIA E ALLA LETTERATURA DI BISANZIO"

 

Un rapido panorama della storia e della storia letteraria, soprattutto dei primi secoli del Millennio bizantino (secc. VI-X), anche attraverso la lettura antologica di fonti bizantine in lingua originale o in traduzione italiana.

 

METODI DIDATTICI:

Lezioni frontali; seminari (15 ore). Lettura e commento di testi greci medievali nell’originale greco o in traduzione italiana (15 ore).

 

METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi greci medievali analizzati in classe in greco o in traduzione italiana; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di storia e letteratura bizantina previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.

*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia e letteratura bizantina relativi al programma; ii) capacità di lettura, commento e analisi dei testi analizzati in classe; iii) capacità di impiegare un linguaggio tecnico appropriato alla materia.

I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, traduzione e commento esauriente e ragionato dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia (storia e letteratura bizantina) e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame (storia e letteratura bizantina; testi bizantini affrontati a lezione); limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame (storia, letteratura, testi affrontati a lezione) e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.

 

TESTI ADOTTATI:

 

MODULO A:

- G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. I-IV.

- "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-227, 379-406 (saggi di A. Acconcia Longo, A. Karpozilos).

- passi di fonti che saranno letti in greco o in italiano nel corso delle lezioni, e che saranno forniti dal docente. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].

 

 

Inglese

 

PREREQUISITES:

 

MOD. A: A basic knowledge of ancient or modern Greek is required. Students who do not know Greek and, therefore, cannot attend the classes, can contact Prof. D'Aiuto in order to obtain an alternative programme and the relevant bibliography.

 

AIMS:

*** EDUCATIONAL OBJECTIVES: A basic knowledge of Byzantine history and literature. This course contributes to the acquisition of the historical, literary, and cultural-historical knowledge that is necessary to the historical and critical evaluation of manuscripts, documents, texts and artefacts from the Byzantine period.

*** EXPECTED RESULTS:

In line with the educational objectives of the Study Program in "Conservation and Restauration of Cultural Heritage", this training activity aims to provide the student with the following knowledge and skills:

- KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: This course contributes to the acquisition of the historical, literary and cultural-historical knowledge that is necessary for a correct historical and critical evaluation of Greek manuscripts, archival documents, and texts dating from the Byzantine period.

- APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: This course contributes to the acquisition of the ability: i) to critically evaluate the historical, literary, and historical-cultural aspects of Byzantine manuscripts, documents, and texts; ii) to promote and support historical, archival, art-historical, and literary research on Byzantine manuscripts and texts.

- COMMUNICATION SKILLS: This course contributes to the acquisition of the ability to express in an effective and orderly manner one's opinion about historical and cultural-historical issues of Greek manuscripts and archival documents dating from the Byzantine period, using a correct and unambiguous historical and literary terminology according to current international scientific standards.

 

 

PROGRAM:

 

MOD. A: "INTRODUCTION TO BYZANTINE HISTORY AND LITERATURE"

A brief introduction to Byzantine history and literature up to AD 1000. Passages of Byzantine sources will be read in Greek or Italian and discussed.

 

DIDACTIC METHODS:

Lectures, seminars (15 hours). Reading and analysis of Byzantine sources (15 hours).

 

METHODS AND CRITERIA FOR VERIFICATION OF LEARNING OUTCOMES:

*** The oral exam will assess the student's command of the material studied in the course. The oral exam has two parts: i) reading and commentary on the Byzantine sources that have been read (Greek texts or Italian translations) in class; and ii) questions assessing the student's ability to summarise and critically discuss the topics of Byzantine history and literature included in the programme (making use of the bibliography and course tools).

*** The assessment will thus consider the student's: i) knowledge, understanding, and ability to summarise and analyse themes and concepts of Byzantine history and literature included in the course programme; ii) competence in reading, translating from Greek into Italian, commenting, and analyzing the Byzantine Greek texts that have been read during the classes; iii) familiarity with the technical terminology associated with the subject and ability to use it effectively.

Assessment will be made following these principles:

- EXCELLENT (28-30): the student shows excellent reading and translation skills from Greek and provides an exhaustive critical commentary of the medieval Greek texts that have been analyzed in class, shows an overall excellent understanding of the topics discussed during the lectures, and displays an effective use of the appropriate terminology.

- AVERAGE (24-27): the student has memorized the main points of the course material (Byzantine history, literature; commentary and/or translation of the Byzantine texts read during the classes), is able to summarise them satisfactorily and provide an effective critical commentary, and displays an average command of the appropriate terminology.

- BELOW AVERAGE (18-23): the student has a superficial acquaintance with the exam material (Byzantine history and literature; Byzantine texts to be read in Greek or in Italian translations), is barely able to summarise the relevant topics and provide a general critical commentary, and displays a limited command of the appropriate terminology.

- FAILURE: the student displays significant errors in understanding and/or very poor knowledge of the exam material (Byzantine history and literature; Byzantine texts to be read in Greek or in Italian translation), fails to grasp the overall outlines of the subject, and displays no command of the appropriate terminology.

 

BIBLIOGRAPHY:

 

MODULO A:

- G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (repr.: Einaudi Tascabili), §§ I-IV.

- "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", I: "La cultura bizantina", ed. by G. Cavallo, Roma, Salerno, 2004, pp. 183-227, 379-406 (chapters by Acconcia Longo, Karpozilos).

- passages from various Byzantine sources (Greek texts and/or Italian translation) that will be distributed in class. [Students who are not able to attend class must contact Prof. D'Aiuto in advance, in order to obtain an alternative bibliography].

 

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE: Tradizionale

FREQUENZA: Facoltativa

VALUTAZIONE: Prova orale

ANNO ACCADEMICO: 2020-2021

INSEGNATO A: Conservazione e restauro dei beni culturali

DOCENTE:  D’Aiuto Francesco

CARICO DIDATTICO A:  Conservazione e restauro dei beni culturali

ORE: 30

CFU: 6

SEMESTRE: Secondo semestre




Filologia E Storia Bizantina B | Docente:
Francesco D'aiuto

Filologia e storia bizantina - 2020-2021 - Modulo B - Laurea triennale / Laurea a ciclo unico

 

PREREQUISITI:

MODULO B: Il modulo è destinato a studenti che abbiano una conoscenza di base della lingua greca (classica o moderna). Eventuali studenti che non conoscono il greco, possono concordare con il docente un programma alternativo per non frequentanti.

 

OBIETTIVI:

 

*** OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della storia e della storia della letteratura bizantine, e della storia, della pronuncia e della grammatica della lingua greca nel millennio medievale. Il corso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie, linguistiche e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di manoscritti, documenti, testi e reperti greco-bizantini.

 

*** RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Lettere", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di manoscritti, documenti  e testi greco-bizantini.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze storiche, letterarie, linguistiche e storico-culturali di testi e manufatti librari o documentari greci di età bizantina; ii) di promuovere e supportare la ricerca letteraria, storica, archivistica, storico-artistica su manoscritti e testi bizantini.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni letterarie, storiche e storico-culturali relative a testi e manufatti archivistico-librari greco-bizantini, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.

 

PROGRAMMA:

 

MODULO B: "LE FONTI AGIOGRAFICHE BIZANTINE"

 

Dopo un’introduzione alle caratteristiche salienti della lingua greca medievale (6 ore), il modulo propone un'introduzione alle fonti agiografiche greche medievali (6 ore), esemplificate mdiante la lettura, in lingua originale, di passi di vite e ‘passiones’ bizantine di santi (18 ore).

 

METODI DIDATTICI:

Lezioni frontali; seminari (12 ore). Lettura e commento di testi greci medievali in lingua originale (18 ore).

 

METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi greci medievali analizzati in classe in lingua greca; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di storia (secc. XI-XV) e letteratura bizantina previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.

*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia e letteratura bizantina relativi al programma; ii) capacità di lettura e traduzione dal greco, commento, e analisi dei testi greci medievali analizzati in classe; iii) capacità di impiegare un linguaggio tecnico appropriato alla materia.

I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, traduzione dal greco e commento esauriente e ragionato dei testi greci medievali affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia (storia e letteratura bizantina) e dei testi greci medievali affrontati in classe, traducendoli appropriatamente dal greco; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame (storia e letteratura bizantina; testi bizantini affrontati a lezione in lingua originale [sufficiente capacità di tradurli e commentarli]); limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame (storia, letteratura, testi bizantini affrontati a lezione [incapacità di tradurli]) e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.

 

TESTI ADOTTATI:

 

MODULO B:

- G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII.

- "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di F. D'Aiuto, M.D. Lauxtermann).

- testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni, e letti in lingua originale. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].

 

MODALITÀ DI EROGAZIONE: Tradizionale

FREQUENZA: Facoltativa

VALUTAZIONE: Prova orale

ANNO ACCADEMICO: 2020-2021

INSEGNATO A: Lettere

DOCENTE:  D’Aiuto Francesco

CARICO DIDATTICO A:  Lettere

ORE: 30

CFU: 6

SEMESTRE: Secondo semestre