Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana Lm A | Docente:
Andrea Gareffi
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Letteratura Italiana Lm B | Docente:
Lazzaro Caputo

INIZIO CORSO A.A. 2020/21: II SEMESTRE – A DISTANZA - dal 22 FEBBRAIO al 23 APRILE 2021  

ORARIO LEZIONI: lunedì 10.00-12.00; venerdì 10.00 - 12.00

AULA VIRTUALE: Aula IAD TOR VERGATA 4 (link: Link AULA: https://zoom.us/my/iadtorvergata4 - PASSWORD: iadtv4)

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

L'insegnamento si propone lo scopo di presentare agli studenti le maggiori tendenze e i più rilevanti aspetti relativi a opere, autori e interpretazioni della Letteratura italiana, con particolare riferimento all’aggiornamento storico-critico sull’opera di Dante Alighieri, nella ricorrenza settecentenaria 1321-2021. In tale direzione saranno evidenziati temi e problemi legati alla critica letteraria, con particolare riguardo alla conoscenza dell’origine ed evoluzione storica dei principali metodi critici sino alla contemporaneità, anche attraverso la proposta di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici.

Aspetti e tendenze della Letteratura Italiana: il caso di Dante - a.a. 2020/2021

PROGRAMMA: Il corso ha carattere istituzionale e illustrerà le principali tendenze e problemi della Letteratura Italiana, i fondamenti di storia e storiografia critica, attraverso un inquadramento storico, una esposizione teorica e, come proposta specifica particolarmente significativa, l’aggiornamento storico-critico sull’opera di Dante Alighieri, nella ricorrenza settecentenaria 1321-2021. 

 

TESTI ADOTTATI:

1 - Per la parte generale:

Vittorio Roda, Manuale di italianistica, Bologna, Bononia University Press, 2005.

 

2- Per la parte monografica (tutti i saggi saranno resi disponibili in Didattica web durante lo svolgimento del corso):

Raffaele Campanella, Leggere Dante: come, perché

Marco Santagata, 20 finestre sulla vita di Dante

Rino Caputo, Dante in Nordamerica verso e dentro il Terzo Millennio

Idem, Dante “a mente” di Benigni

Idem, La struttura (e la poesia) del Purgatorio

Idem, Purgatorio XVII. La pace come centro e cerchio

 

3 - Studio di UNO dei testi a scelta tra i seguenti:

Auerbach E., Studi su Dante, prefazione di D.D. Terza, Milano, Feltrinelli, 2005.

Barbero A., Dante, Bari-Roma, Laterza, 2020.

Benigni R., Il mio Dante, Torino, Einaudi, 2008.

Casadei A., Dante. Storia avventurosa della Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, Milano, Il Saggiatore, 2020.

Cazzullo A., A riveder le stelle. Dante il poeta che inventò l’Italia, Milano, Mondadori, 2020. 

Corti M., I percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico e Dante, Torino, Einaudi, 1993

Croce B., La Poesia di Dante, Bari, Laterza, 1969.

Corti M., Percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico e Dante, Torino, Einaudi, 1993.

Della Terza D., Dante e noi. Scritti danteschi, a cura di F. Nardi, Roma, Edicampus, 2013.

Ferroni Giulio, L’Italia di Dante, Milano, La nave di Teseo, 2019.

Gorni G., Dante storia di un visionario, Bari-Roma, Laterza, 2008.

Klinkert T., Malzacher A., Dante e la critica letteraria. Una riflessione epistemologica, Freiburg, rombach verlag, 2015.

Rea R., Steinberg J. (a cura di), Dante, Roma, Carocci, 2020.

 

4 - Studio di UNO dei testi a scelta tra i seguenti:

Aristotele, La poetica, a cura di P. Donini, Torino, Einaudi, 2008.

Calvino I., Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Mondadori (Oscar), 2008.

Contini G., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.

Dionisotti C, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.

Eco U., Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2004.

Freud S., Il motto di spirito, con introd. di F. Orlando, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

Gramsci A., Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1996 (saggi scelti).

Magris C., Utopia e disincanto, Garzanti, Milano, 1999.

Orlando F., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973.

Pasolini P.P., Passione e Ideologia, Torino, Einaudi, 1985 (ora anche in Saggi sulla letteratura e sull’arte nei «Meridiani» Mondadori).

Sartre J.P., Che cos’è la letteratura?, Milano, Saggiatore, 2004.

Todorov T., La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2004.

 

Ulteriori chiarimenti, indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti durante le lezioni.

 

Gli studenti sono tenuti a presentare un elaborato (lunghezza massima 10.000 battute spazi compresi), da concordare con il docente, in cui, a partire dall’analisi specifica di un’opera di Dante Alighieri, emergano riferimenti ai testi oggetto della selezione sopra indicata (punti 3 e 4).

Relativamente alle opere di Dante Alighieri citate e proposte a lezione, oltre che per l’elaborato da consegnare prima dell’esame, si indicano di seguito le edizioni di riferimento, ferma restando la possibilità per gli studenti di ricorrere a ogni altra pubblicazione che rechi, tuttavia, il testo criticamente stabilito:

  • D. Alighieri, Commedia,commento di A.M. Chiavacci Leonardi, 3 voll., Milano, Mondadori (I Meridiani), 1991-1994;
  • D. Alighieri, Opere, edizione diretta da M. Santagata, Milano, Meridiani Mondadori, 2011, attualmente costituita da:
  • Vol. 1: D. Alighieri, Rime. Vita nova. De vulgari eloquentia, a cura di C. Giunta, G. Gorni, M. Tavoni, introduzione di M. Santagata, Milano Mondadori (I Meridiani), 2011;
  • Vol. II: D. Alighieri, Convivio. Monarchia. Epistole. Egloghe, a cura di G. Fioravanti (con C. Giunta), D. Quaglioni, C. Villa e G. Albanese, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2014;

Gli studenti NON frequentanti sono invitati a contattare il docente per definire il programma d’esame.