Programma dei Moduli del Corso:

Geografia Dell'unione Europea A | Docente:
Simone Bozzato

OBIETTIVI FORMATIVI: il modulo intende fornire agli studenti strumenti adeguati ad una lettura sistemica del processo di unificazione dell'Europa, cercando di delineare gli scenari di sviluppo in atto attraverso una interpretazione integrata delle trasformazioni territoriali e fornendo una panoramica sui modelli di analisi.   CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del modulo, lo studente avrà maturato le conoscenze basilari relative alla formazione dell’Unione europea e alle trasformazione che sono intervenute nel corso degli anni. Più nello specifico avrà acquisito tutte quelle conoscenze relative al processo di unificazione di territori, per molti versi, assai diversi, che però hanno trovato una sintesi non solo in alcune comuni radici, ma anche mediante politiche territoriali elaborati ad hoc. Tali conoscenze permetteranno allo studente di comprendere, in prospettiva spaziale, i fenomeni che riguardano le trasformazioni in atto nell’Unione europea e i processi nei quali l’Ue è coinvolta alle varie scale (dalla locale all’intercontinentale).   CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine del modulo, sulla base delle conoscenze acquisite e delle capacità maturate in termini di comprensione dei fenomeni di formazione e trasformazione in atto nei territori dell’Unione europea nel loro insieme e/o in contesti specifici e, più in generale, dei processi che vedono l'Ue coinvolta anche oltre i propri confini, lo studente avrà maturato la capacità di utilizzare, almeno a livello medio, linguaggio appropriato e strumenti di lavoro utili ad impostare problemi di ricerca inerenti alle tematiche trattate nel modulo e sarà in grado di comprendere autonomamente specifici problemi di media complessità ai quali potrà cercare di dare autonome risposte.   AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine del modulo, lo studente che avrà maturato conoscenze e competenze adeguate relativamente ai temi e alle questioni relative alla formazione dell’Unione europea, all'allargamento della stessa e a ciò che tale allargamento ha comportato e comporta tuttora in termini territoriali e alle relazioni che essa intrattiene con Paesi terzi e organismi internazionali, sarà in grado di formulare giudizi autonomi che gli permetteranno un livello medio di lettura critica, in prospettiva spaziale, dei fenomeni endogeni che interessano l’'Unione europea ed esogeni relativi al suo rapporto con le altre entità internazionali e sovranazionali, con particolare attenzione alle conseguenze territoriali.    ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine del modulo, lo studente avrà avuto la possibilità di elaborare un linguaggio scientifico appropriato, oltre ad aver acquisito un bagaglio di conoscenze relativo agli argomenti trattati a lezione, e avrà conseguito, pertanto, una capacità comunicativa, sia verbale sia scritta, che gli permetterà di dimostrare, almeno a livello medio, attitudini argomentative e facilità di illustrazione, sia nei confronti di specialisti, sia nell’'ambito della divulgazione, dei temi che riguardano la nascita e l’'evoluzione dell'Unione europea e le conseguenze, in termini territoriali, delle politiche da essa attuate. L'abilità comunicativa verrà verificata attraverso le prove in itinere e l’esame di profitto.   CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:  la capacità di apprendimento riguarderà tanto la nascita e l'evoluzione dell'Unione europea, quanto i conseguenti risvolti, in termini territoriali, delle politiche poste in essere dall'Unione stessa. Una particolare attenzione verrà riservata al metodo di studio, fattore fondamentale di un apprendimento genuino, che garantisca la comprensione, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative dei temi trattati a lezione. Ciò comporta che, alla fine del modulo, lo studente avrà avuto modo di elaborare una propria metodologia di apprendimento, che lo rende autonomo nello studio delle varie tematiche affrontate. L'acquisizione della capacità di apprendere verrà verificata durante le prove in itinere e l'esame di profitto.