Navigazione di Sezione:
Istituzioni Di Diritto Privato 2020/2021
Docente: Prof. Claudio Scognamiglio
Esame orale, con facoltà per lo studente – l’esercizio del quale e’ subordinato alla frequenza del corso per tutta la sua durata – di sostenere, a metà dell’anno accademico, un colloquio c.d. esonerante sulla parte del programma illustrata fino a quel momento.
Programma:
Introduzione al diritto privato: i concetti fondamentali profili dell’attività giuridica; le situazioni giuridiche soggettive ed il rapporto giuridico; la tutela dei diritti; i soggetti dell’attività’ giuridica; i beni; l’autonomia privata; i principali contratti tipici; il fatto illecito; l’impresa (profili generali); i rapporti di lavoro (profili generali); le fonti delle obbligazioni. la struttura e le vicende dell’obbligazione; la proprieta’, gli altri diritti reali ed il possesso; la famiglia; le successioni e le donazioni.
Testi consigliati L. Nivarra – V. Ricciuto – C. Scognamiglio, Manuale di diritto privato, Torino, 5^ ed., 2019. Si raccomanda agli studenti la consultazione costante delle fonti del diritto privato italiano (Costituzione, fonti di diritto comunitario, Codice civile, principali “leggi speciali”). Tra le varie raccolte, si consigliano: A. di Majo (a cura di), Codice civile con la Costituzione, i trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, Milano, 2019, ovvero G. De Nova (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Bologna, 2019, segnalandosi comunque la necessità di disporre di una raccolta aggiornata all’anno 2020.
Altre informazioni Come anticipato in sede di esposizione delle modalità di svolgimento dell’esame, gli studenti frequentanti (in particolare, quelli che abbiano frequentato più dell’80% delle lezioni) potranno sostenere una prova c.d. esonerante esclusivamente durante l’intervallo tra la prima e la seconda parte del corso di lezioni nelle date che saranno tempestivamente comunicate (orientativamente, nei mesi di gennaio e febbraio 2021). Ai fini della prova esonerante, dovranno essere preparate le seguenti parti del programma: I (Introduzione), II (Profili dell’attività giuridica), III (Le situazioni giuridiche soggettive), IV (I soggetti), V (I beni), X (limitatamente alle Sezioni I: La fisiologia del rapporto obbligatorio; II: Le vicende del rapporto obbligatorio; III: Alcune specie di obbligazioni; IV: L’attuazione del rapporto obbligatorio), XII (La famiglia).
Coloro che si avvalgono della possibilità di sostenere il colloquio esonerante con le modalità sopra descritte dovranno, poi, ultimare l’esame entro l’ultimo appello della sessione autunnale (dicembre 2021), fermo, come già detto, l’obbligo di frequenza del corso fino al termine del medesimo.