Programma di Food Tourism And Agriculture In Italy:

Le attività di insegnamento prevedono:

  • frequentare lezioni frontali, esercitazioni e gruppi di lavoro per la preparazione di presentazioni tematiche;
  • studio della letteratura;
  • argomenti di approfondimento settimanali;
  • presentazioni orali (compresa la stesura di una relazione finale).

Le lezioni frontali saranno della durata di 3 ore/giorno. Le lezioni si terranno il lunedì ed il mercoledì dalle ore 17 alle ore 20. La prima lezione è fissata mercoledì 15 aprile e proseguiranno secondo il calendario e gli argomenti seguenti:

  1. Prima lezione: presentazione dell’insegnamento e principi teorici socio-economici utilizzati (3 ore) (17:00 – 20:00 – 15 aprile 2020);
  2. Seconda Lezione: agricoltura, mercati e multifunzionalità. Il nuovo paradigma dello sviluppo rurale (3 ore) (17:00 – 20:00  – 20 aprile 2020).
  3. Terza lezione: eco-economia, economia circolare e filiere corte: aspetti teorici e pratici (3 ore) (17:00 – 20:00 – 22 aprile 2020);
  4. Quarta lezione: turismo enogastronomico ed agriturismo (3 ore) (17:00 – 20:00 – 27 aprile 2020)
  5. Quinta lezione: reti rurali e approccio dal basso (3 ore) (17:00 – 20:00 – 29 aprile 2020)
  6. Sesta lezione: il food design (3 ore) (17:00 – 20:00 – 04 maggio 2020)
  7. Settima lezione: strumenti di analisi socio economiche (1 ore). Esercitazione: elementi e tecniche per il disegno di questionari chiusi ed aperti e tecniche di analisi (2 ore). (17:00 – 20:00 – 06 maggio 2020)
  8. Ottava Lezione: le politiche di qualità (2 ore). Esercitazione: elementi e tecniche per il disegno di un disciplinare di produzione (1 ore) (17:00 – 20:00 – 11 maggio 2020).
  9. Nona Lezione: Esercitazione: elementi e tecniche per il disegno di un programma di sviluppo locale. (17:00 – 20:00 – 13 maggio 2020).
  10. Decima lezione: presentazione lavori: discussione e commenti (17:00 – 20:00 – 18 maggio 2020

 

 

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ E DEI CRITERI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

La verifica dell’apprendimento sarà fatta in itinere durante il corso e con una prova orale finale. Il voto della prova orale finale terrà conto anche dei lavori svolti e della partecipazione durante tutto il corso. Il voto complessivo sarà espresso in trentesimi. Per superare l’esame bisogna ottenere nella prova orale almeno il punteggio di 18 su trenta.

 

DESCRIZIONE DELLA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E METODI DIDATTICI ADOTTATI

Le lezioni saranno frontali con l’utilizzo di casi di studio per illustrare i diversi argomenti. Sono previste inoltre esercitazioni e lavori di gruppo in particolare nella parte finale del corso. Saranno assegnati lavori da svolgere a casa che verranno poi presentati e discussi nelle lezioni in aula. Grazie alla didattica d’aula si consente agli studenti di acquisire le dovute conoscenze sugli argomenti del corso. Con le esercitazioni, i lavori di gruppo, i casi di studio e le esercitazioni a casa si permette agli stessi di sviluppare le competenze e le capacità necessarie ad applicare le conoscenze acquisite su problematiche concrete.

Milone and Ventura, 2010, Networking the Rural: The future of green regions in Europe, Royal van Gorcum, Assen, The Netherlands (2010)

Milone and Ventura, 2009, I Contadini del Terzo Millennio, AMP, Perugia (2009)

Kitchen and Marsden, 2009, Creating sustainable rural development through stimulating the eco-economy: Beyond the Eco-economic Paradox? Sociol. Rural., 49 (3) (2009), pp. 273-293

Long, N. 1985, Creating space for change: a perspective on the sociology of development, Sociol. Rural., XXIV (3–4) (1985), pp. 168-184

P. Milone, F. Ventura, and J. Ye (2015), Constructing a new framework for rural development, Research in Rural Sociology and Development, Vol. 22, Emerald Group Publishing Limited, p. iii. https://doi.org/10.1108/S1057-192220150000022018