Programma di Drammaturgia Antica Lm A:

Introduzione al teatro antico e ai suoi aspetti drammaturgici Sofocle, Filottete I frammenti del Filottete di Eschilo ed Euripide Dione di Prusa, Orazione 52 Filottete: riprese e rielaborazioni 

Testi 

Sofocle, Filottete (qualsiasi edizione con testo originale; si consiglia l'edizione della BUR-Rizzoli, Milano 2015, a cura di V. Di Benedetto (introduzione), M.S. Mirto (premessa e note), M.P. Pattoni (traduzione); Eschilo, Filottete (TrGF vol. III Radt); Euripide, Filottete (TrGF vol, V Kannicht); Dione di Prusa, Orazione 52 Filottete. Variazioni sul mito, a cura di A. Alessandri, Venezia (Marsilio) 2009   Bibliografia di riferimento V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino 1997 Sofocle, Filottete (qualsiasi edizione con testo originale; si consiglia l'edizione della BUR-Rizzoli, Milano 2015, a cura di V. Di Benedetto (introduzione), M.S. Mirto (premessa e note), M.P. Pattoni (traduzione); Eschilo, Filottete (TrGF vol. III Radt: verrà fornito il pdf) Euripide, Filottete (TrGF vol, V Kannicht: verrà fornito il pdf); Dione di Prusa, Or. 52 (fornito in pdf) Filottete. Variazioni sul mito, a cura di A. Alessandri, Venezia (Marsilio) 2009 V. Di Benedetto, Sofocle, Firenze 1983 (pp. 191-216)    Letture suggerite di approfondimento: G. Avezzù, Il ferimento e il rito. La storia di Filottete sulla scena attica, Bari 1988  V. Casadio, L'arciere nell'antichità greca e romana. Mito, letteratura e storia, Teramo 2010 K. Reinhardt, Sofocle, trad. it. Genova 1976 (pp. 181-210)   (i suddetti testi si trovano anche nella Biblioteca di Lettere)