Programma di Economia Dell'unione Europea:

Programma del corso

Economia dell’Unione Europea

 

Propedeuticità: Conoscenza di base di microeconomia e macroeconomia (avere superato gli esami di Microeconomia e Macroeconomia)

Descrizione

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti ai principali aspetti storici, istituzionali ed economici del processo di integrazione economica e monetaria europea. Dopo aver esaminato le ragioni politiche ed economiche che hanno portato alla firma dei Trattati di Roma nel 1957 da parte dei sei paesi europei fondatori, verrà descritta, nei suoi aspetti principali, l’evoluzione storica e istituzionale del processo di integrazione economica e monetaria fino ai recenti eventi economici e politici che hanno portato alla crisi dei debiti sovrani dell'Eurozona e alla Brexit. Analizzeremo in breve le principali istituzioni che governano l'Unione europea e i loro compiti principali.

Il processo di integrazione economica sarà studiato attraverso gli strumenti microeconomici essenziali del commercio internazionale che saranno rivisti e applicati al caso dell'UE. La microeconomia dell'integrazione sarà quindi analizzata per comprendere gli effetti dell'eliminazione delle barriere tariffarie e, più in generale, per verificare i costi e i benefici dell'integrazione economica, di una liberalizzazione preferenziale e in un contesto di liberalizzazione discriminatoria. Verranno inoltre analizzati il ​​processo di integrazione economica che porta a un'unione doganale e il Programma del Mercato Unico.

Dopo aver considerato il lato microeconomico dell'economia, il processo di integrazione monetaria in Europa, dopo la caduta del sistema di Bretton Woods, sarà analizzato considerando le ragioni che nel 1979 hanno portato alla creazione del Sistema Monetario Europeo (SME) e poi, nel 1999, alla creazione della UEM. La teoria delle aree valutarie ottimali (AVO) sarà studiata e se l'Area Euro può essere considerata una AVO. Sarà inoltre discusso il ruolo dell'euro nel sistema monetario internazionale e la Banca Centrale Europea con la sua politica monetaria. Verranno inoltre analizzate la politica fiscale nell'UEM e l'importanza del Patto di Stabilità e Crescita e del Fiscal Compact, con le conseguenze per la crescita economica. Saranno quindi esaminati gli attacchi speculativi e i loro collegamenti con la teoria della politica monetaria, data la loro rilevanza che ha caratterizzato lo SME nel 1992, e quelli relativi che hanno colpito l'Area Euro in anni più recenti, in relazione alla Crisi Finanziaria Globale che è iniziata negli Stati Uniti e si è estesa successivamente all'Europa.

 

 

A.A. 2019-2020

 

1.     L'Unione Europea (UE), la sua storia, le sue Istituzioni, il bilancio della UE

2.     Le procedure di decisione per l’attuazione delle politiche comuni nella UE

3.     La microeconomia dell’integrazione economica europea

4.     Dimensioni del mercato ed effetti di scala

5.     I fatti essenziali dell’integrazione monetaria

6.     Teoria delle Aree Valutarie Ottimali e Unione Monetaria

7.     Dal Sistema Monetario Europeo all’Unione Monetaria Europea

8.     La Banca Centrale Europea (BCE) e la politica monetaria dell’Unione Monetaria Europea

9.     La politica fiscale nell’Unione Monetaria Europea, Patto di Stabilità e Crescita, Fiscal Compact

10.  Crisi Finanziaria dell’Eurozona e dei Debiti Sovrani

11.  Brexit: gli effetti sul benessere e sugli scambi commerciali dell’uscita del Regno Unito dalla UE

 

Materiali di studio

·  Testi di riferimento

1.     Baldwin, R., Wyplozs, C. (2019), The Economics of European Integration, McGraw-Hill, 6th Edition, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 (escluso Annex A), 14, 15.

 

In alternativa al testo 1., L’edizione non aggiornata dello stesso testo in lingua italiana:

Baldwin, R., Wyplozs, C. (2005),  L’Economia dell’Unione Europea, Hoepli  Editore,

Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 (esclusi par. 6.5 e 6.6), 12, 13

 

 

 

2.     Croci Angelini, E., Farina, F. (2007), Macroeconomia dell'Unione Europea, Carocci editore,

Parte seconda, capitoli 7, 8 (esclusi par. 8.6 e 8.7), 9 (esclusi par. 9.4 e 9.5)

 ·  Testi consigliati

Acocella, N. (2019), L’unione Economica e Monetaria Europea. Fondamenti, politiche, opzioni attuali. Carocci editore.

Kenealy, D., Peterson, J., Corbett, R. (2015), The European Union: How does it work?

OUP, Oxford, 4th edition

De Grauwe, P.  (2019), Economia dell'Unione Monetaria, XI Edizione, Il Mulino

de Haan, J., Oosterloo, S., Schoenmaker, D. (2015), Financial Markets and Institutions – A European Perspective, 3rd ed., CUP, Cambridge

Krugman, P. R., Obstfeld, M., Melitz, M. J. (2019), Economia Internazionale 2 – Economia Monetaria Internazionale, 11/Ed. Pearson Italia

 

 

·  Altre informazioni su materiale didattico aggiuntivo

 

Altro materiale didattico utile alla preparazione dell'esame verrà reso disponibile durante il corso.  

Alcuni siti web di riferimento su pubblicazioni tematiche edite dall’Unione Europea

 

http://europa.eu/abc/12lessons/index_it.htm

http://europa.eu/legislation_summaries/index_it.htm

http://publications.europa.eu/index_it.htm

http://europa.eu/geninfo/atoz/en/index_1_en.htm

https://bookshop.europa.eu/en/home/

http://europa.eu/about-eu/eu-history/index_it.htm

https://www.oecd-ilibrary.org/economics/oecd-economic-surveys-european-union_2072506x

http://bookshop.europa.eu/it/come-funziona-l-unione-europea-pbNA3212336/?CatalogCategoryID=luYKABst3IwAAAEjxJEY4e5L