Programma di Reti Mobili Multimediali:

PROGRAMMA DEL CORSO

Modulo 1: introduzione ai sistemi wireless

Introduzione ai sistemi radiomobili

  • Introduzione ai sistemi wireless (tipi di servizio, requisiti) e Sfide nel radiomobile;
  • Richiami sul bilancio di radiocollegamento, aleatorietà e margini per la pianificazione, concetto sistema cellulare;
  • Funzionalità tipiche dei sistemi radiomobili (es. handover, power control, ricerca di un terminale nella rete)

Introduzione al canale radiomobile

  • Larga scala del canale radiomobile, Modelli di propagazione, Shadowing
  • Piccola scala del canale radiomobile, Problema del Multipath, Allargamento temporale e allargamento spettrale
  • Parametri caratteristici del canale e loro significato (e.g. banda e tempo di coerenza)

Tecniche di accesso multiplo

  • Tecniche di accesso multiplo a spettro espanso (CDMA): principio di funzionamento, operazioni di spreading e despreading, codici
  • Modulazione OFDM: principio di funzionamento, ortogonalità, prefisso ciclico

Modulo 2: 4G – LTE

LTE: servizi, architettura e funzionalità

  • Introduzione al sistema LTE
  • Potenzialità

Architettura LTE

  • Elementi architetturali
  • QoS

Strato fisico:

  • canali di trasporto, modulazione e trasmissione dati di utente
  • procedure di strato fisico

Protocolli interfaccia radio:

  • MAC, RLC, PDCP, RRC
  • Non-Access stratum

Modulo 3: sistema 5G

  • Requisiti
  • Servizi Mobile Multibroad Band (MMB), Servizi Machine Type Communications (MTC), Servizi ultra low latency and reliable communications (ULLRC)
  • Tecnologie abilitanti

 

Testo

  • H. Holma, A. Toskala, “LTE for UMTS: Evolution to LTE-Advanced”, 2nd Ed., John Wiley & Sons, Ltd., 2011.
  • R. Kreher, K. Gaenger, LTE Signaling, Troubleshooting and Performance Measurement”, 2nd edition, John Wiley & Sons Ltd, 2016.

 

Altri testi

  • H. Holma, A. Toskala, J. Reunanen, “LTE Small Cell Optimization. 3GPP Evolution to Release 13”, John Wiley & Sons Ltd, 2016.
  • W. Xiang, K. Zheng, X. Shen, “5G Mobile Communications”, Springer, 2017
  • “5G Technology Evolution Recommendations”, 4G Americas, Oct. 2015
  • U. Raza, P. Kulkarni, M. Sooriyabandara, “Low Power Wide Area Networks: An Overview”, IEEE Communications Surveys & Tutorials, vol.19, no.2, Q2 2017, p.855-873

 

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

L’esame è composto da una prova scritta e una prova orale, con la prima propedeutica alla seconda. Nella prova scritta si valuterà attraverso domande aperte le conoscenze apprese durante il corso in termini di sistemi wireless, sistema 4G – LTE parte fisica, sistema 4G – LTE parte protocollare e sistema 5G. Nella prova orale si valuterà la capacità dello studente di applicare le conoscenze apprese attraverso la soluzione di progetti di semplice o media difficoltà. Nell’esame si valuterà la conoscenza dell’argomento oggetto della domanda, il metodo scelto per la soluzione e il linguaggio utilizzato nella descrizione.

Il voto finale in trentesimi composto prevalentemente dalla prova scritta (circa ¾ del voto finale) e con la restante parte dal voto della prova orale (circa ¼).

 

Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati

Principalmente si ricorre alla didattica frontale. Tuttavia tale strumento verrà supportato da esempi di progetti o procedure fornite dal docente durante la lezione in modo da favorire le interazioni nella classe.

 

Descrizione della modalità di frequenza

La frequenza alle lezioni del corso non è obbligatoria. Si richiede tuttavia che lo studente rimanga comunque aggiornato sugli argomenti trattati durante le lezioni non frequentate al fine di non rendere inutile la partecipazione a lezioni successive in cui si trattano argomenti eccessivamente nuovi per lo studente.