Navigazione di Sezione:
Letteratura Ispanoamericana 2019/2020
Letteratura Ispano-Americana (L-LIN/06)
Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee e americane
Prof.ssa. Marisa Martínez Pérsico
CFU: 6 (ore 30)
Modalità di erogazione: Tradizionale
Frequenza: Consigliata
Valutazione: Colloquio orale in lingua spagnola sugli argomenti in programma. Il colloquio avrà inizio con un tema a scelta dello studente, sempre legato al programma del corso. Si valuterà positivamente l’approfondimento critico di questo argomento attraverso la ricerca individuale.
Prerequisiti: Lingua spagnola livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL)
Obiettivi: Fornire gli studenti le nozioni basilari sul contesto storico-culturale e sulle particolarità tematiche, generiche, linguistiche e interliguistiche delle opere di alcune importanti figure letterarie del continente.
Risultati di apprendimento attesi: I risultati di apprendimento attesi sono lo sviluppo del pensiero critico, delle abilità comunicative (livello C1+), delle capacità umanistico-letterarie e storico-culturali e delle conoscenze di alcune particolarità delle varianti dello spagnolo americano.
Programma:
Il programma è diviso in due parti:
La prima parte del corso mira ad offrire un panorama generale della letteratura ispano-americana dall’epoca della Colonia fino ad oggi.
La seconda parte del corso si soffermerà sull’analisi degli aspetti tematico-compositivi, stilistico-formali e interdisciplinari –letteratura, filosofia, arti visive– di una selezione di poesie e racconti dello scrittore argentino Jorge Luis Borges.
Metodi didattici: Lezioni frontali in lingua spagnola con uso di risorse elettroniche.
Testi adottati:
*** Bibliografia obbligatoria
- Jorge Luis Borges, Poesía completa. Buenos Aires, Penguin Random House, 2016. [La selezione dei testi sarà indicata dalla docente].
- Jorge Luis Borges, Ficciones. Buenos Aires, Emecé, 1996. [Racconti in programma: “Pierre Menard, autor del Quijote”, “Las ruinas circulares", “La biblioteca de Babel”, “La muerte y la brújula”, “El fin”].
- Jorge Luis Borges, El Aleph. Buenos Aires, Emecé, 1998. [Racconti in programma: “Emma Zunz”, “La casa de Asterión”, “El Aleph”].
-Francesca Brezzi, Nel labirinto del pensiero. Borges e la filosofia. Pisa, ETS, 2014. [Libro completo].
- Jorgelina Corbatta, Borges y yo / Borges y los Otros. Buenos Aires, Corregidor, 2014. [Libro completo].
- Enrique Ortiz Aguirre, La literatura hispanoamericana en cien preguntas. Madrid, Nowtilus, 2017. [Libro completo].
*** Bibliografia consigliata
- Marisa Martínez Pérsico, “Paisaje lingüístico y discurso narrativo: letreros, grafitis, placas de calle y carteles publicitarios en cuatro relatos borgeanos”, in Monica Fekete, Sanda-Valeria Moraru, Andreea.Flavia Bugiac (coord.) Autoridad/Autorialidad en el discurso/Autorità/Autorialità del discorso. Atti del convegno Romania contexta: Au(c)toridad y/en (el) discurso. Coloquio anual del Departamento de Lenguas y Literaturas Románicas, VOL I, Cluj-Napoca, Università di Cluj, Editoria Academia Romana. Centrul de Studii Transilvane, 2018, pp. 253-260.
- Marisa Martínez Pérsico, “Borges y Escher: analogías de la invención”, in Cartaphilus, revista de Investigación y Crítica Estética, No. 7-8, Universidad de Murcia, 2010, pp. 212-218.
- Marisa Martínez Pérsico, “El dilema de los críticos practicantes: un discurso que no puede exceder sus propios márgenes. L. Lugones a través de J. L. Borges”, in Cartaphilus, revista de Investigación y Crítica Estética, No. 2, Universidad de Murcia, 2007, pp. 107-118.