Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Latina Lm A | Docente:
Tiziana Privitera

Il modulo prevede una prima parte dedicata alla ricostruzione delle principali vicende storiche del periodo imperiale e tardo antico, all’analisi delle personalità più significative della letteratura latina imperiale e tardo antica, classificate anche in base al genere letterario di pertinenza; una seconda parte monografica sarà dedicata a letture antologiche e al commento di testi latini in prosa, esemplificativi delle problematiche trattate nella prima parte del modulo.

"Metodi didattici": lezioni frontali in presenza.

"Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento": prova orale nella quale sarà accertata la capacità dello studente di leggere, comprendere e interpretare i testi latini in programma, di rispondere a quesiti riguardanti le strutture grammaticali e sintattiche della lingua latina a partire dai testi in programma, di rispondere con competenza e coordinazione a quesiti di storia della letteratura latina imperiale e tardo antica.

Testi adottati: Studenti frequentanti: G.B. Conte, Letteratura latina, L’età imperiale, Le Monnier, Milano 2012 (capp. 12-31); oppure F. Gasti, Profilo storico della letteratura latina tardoantica, Pavia University Press, Pavia 2013; Antologia di testi latini in prosa, attinenti alle principali problematiche storico-culturali del periodo tardo antico, tratti da Apuleio, Floro, Gellio, Ammiano Marcellino, Simmaco, Ambrogio, Orosio, Agostino, con particolare attenzione al fenomeno delle cosiddette migrazioni germaniche: i testi saranno forniti a lezione in fotocopia. Studenti non frequentanti: G.B. Conte, Letteratura latina, L’età imperiale, Le Monnier, Milano 2012 (capp. 12-31); oppure F. Gasti, Profilo storico della letteratura latina tardoantica, Pavia University Press, Pavia 2013; Apuleio, La favola di Amore e Psiche, a cura di A. Fo, ET Classici, Einaudi, Torino 2014; Ambrogio-Simmaco, La maschera della tolleranza, BUR, Milano 20061.