Navigazione di Sezione:
Letteratura Italiana 2019/2020
Il corso intende offrire agli studenti una lettura dell'Inferno, la prima cantica della Commedia di Dante Alighieri, attraverso una analisi dei rapporti che l'immaginario letterario creato dall'autore ha intessuto nella sua contemporaneità e nei secoli successivi con le altre arti attraverso un approccio pruridisciplinare e multimediale. Intende altresì offrire agli studenti gli strumenti critici necessari all’analisi del testo dantesco e dei contesti storico-culturali delle epoche che quel testo ricevono.
Si intende mettere in relazione l'immaginario creato da Dante nel suo Inferno con immaginari figurativi a lui contemporanei, in primo luogo con Giotto e la Cappella degli Scrovegni, ma anche con espressioni artistiche successive fino alla contemporaneità (teatrale, musicale, cinematografica).
In tale direzione saranno offerti percorsi didattici di approfondimento anche attraverso l’ultilizzazione dei supporti informatici e audiovisivi.
Metodi didattici: lezioni frontali; lettura e discussione collettiva di alcuni canti; visione di allestimenti di alcune opere tratte dall'Inferno e lecturae dantis (Youtube, registrazioni integrali, dal vivo se in cartellone dei teatri romani); Seminari; attività laboratoriali in sinergia con il Laboratorio Milla “scritture letterarie per le scene dello spettacolo.
Testi adottati:
1) Inferno (dalla Commedia, qualsiasi edizione commentata purché riproduca il testo criticamente stabilito da G. Petrocchi in Dante Alighieri, La commedia secondo l’antica vulgata, ora come “Seconda ristampa riveduta” dell’“Edizione Nazionale” delle Opere di Dante, a cura della Soc. Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere, 1994).
Si consigliano, in particolare, i commenti di A.M. Chiavacci Leonardi (“Meridiani Mondadori” 19972), Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti, 1987), Sapegno (nell’edizione riveduta, Firenze, La Nuova Italia, 1985), Di Salvo (Bologna, Zanichelli, 1985 sgg.) e Bosco-Reggio (Firenze, Le Monnier, 1979 sgg.).
2) M. Santagata, Guida all'Inferno, Milano, Mondadori, 2013.
3) D. Della terza, Dante e noi. Scritti danteschi, a cura di Florinda Nardi, Edicampus, 2013 (i primi sette capitoli).
4) Altri saggi forniti in digitale su DidatticaWeb: V. Sermonti, L’Inferno di Dante; R. Caputo, Il pane orzato (solo nelle parti fornite).
È importante prendere visione di quanto mostrato anche in classe su Dante e le arti (vedi file su DidatticaWeb: Dante e le arti_BC), in particolare:
-gli autori per l’immaginario artistico: Giotto, Botticelli, Blake, Doré
- gli attori per le letture dantesche: Sermonti, Albertazzi, Bene, Gassman, Benigni
Per i non frequentanti: è consigliata la lettura dell’Inferno attraverso un manuale con parafrasi e commento che faccia anche riferimento all’immaginario dantesco nelle arti (es. La Divina Commedia, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, Sei, 2010).
Testi di consultazione:
Lucia Battaglia Ricci, Dante per immagini, Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri, Einaudi, Torino, 2018.
Letteratura Italiana 1 B | Docente: Florinda Nardi
Il corso intende offrire agli studenti una lettura dell'Inferno, la prima cantica della Commedia di Dante Alighieri, attraverso una analisi dei rapporti che l'immaginario letterario creato dall'autore ha intessuto nella sua contemporaneità e nei secoli successivi con le altre arti attraverso un approccio pruridisciplinare e multimediale. Intende altresì offrire agli studenti gli strumenti critici necessari all’analisi del testo dantesco e dei contesti storico-culturali delle epoche che quel testo ricevono.
Si intende mettere in relazione l'immaginario creato da Dante nel suo Inferno con immaginari figurativi a lui contemporanei, in primo luogo con Giotto e la Cappella degli Scrovegni, ma anche con espressioni artistiche successive fino alla contemporaneità (teatrale, musicale, cinematografica).
In tale direzione saranno offerti percorsi didattici di approfondimento anche attraverso l’ultilizzazione dei supporti informatici e audiovisivi.
Metodi didattici: lezioni frontali; lettura e discussione collettiva di alcuni canti; visione di allestimenti di alcune opere tratte dall'Inferno e lecturae dantis (Youtube, registrazioni integrali, dal vivo se in cartellone dei teatri romani); Seminari; attività laboratoriali in sinergia con il Laboratorio Milla “scritture letterarie per le scene dello spettacolo.
Testi adottati:
1) Inferno (dalla Commedia, qualsiasi edizione commentata purché riproduca il testo criticamente stabilito da G. Petrocchi in Dante Alighieri, La commedia secondo l’antica vulgata, ora come “Seconda ristampa riveduta” dell’“Edizione Nazionale” delle Opere di Dante, a cura della Soc. Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere, 1994).
Si consigliano, in particolare, i commenti di A.M. Chiavacci Leonardi (“Meridiani Mondadori” 19972), Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti, 1987), Sapegno (nell’edizione riveduta, Firenze, La Nuova Italia, 1985), Di Salvo (Bologna, Zanichelli, 1985 sgg.) e Bosco-Reggio (Firenze, Le Monnier, 1979 sgg.).
2) M. Santagata, Guida all'Inferno, Milano, Mondadori, 2013.
3) E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 2005 (parti fornite su Didattica Web: Introduzione e Figura).
4) Altri saggi forniti in digitale su DidatticaWeb: V. Sermonti, L’Inferno di Dante; R. Caputo, Il pane orzato (solo nelle parti fornite).
È importante prendere visione di quanto mostrato anche in classe su Dante e le arti (vedi file su DidatticaWeb: Dante e le arti_BC), in particolare:
-gli autori per l’immaginario artistico: Giotto, Botticelli, Blake, Doré
- gli attori per le letture dantesche: Sermonti, Albertazzi, Bene, Gassman, Benigni
Per i non frequentanti: è consigliata la lettura dell’Inferno attraverso un manuale con parafrasi e commento che faccia anche riferimento all’immaginario dantesco nelle arti (es. La Divina Commedia, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi, Sei, 2010).
Testi di consultazione:
Marcello Ciccuto e Leyla M.G. Livraghi, Dante visualizzato – Carte ridenti, Franco Cesati Editore, Milano, 2019.