Programma di Drammaturgie Per Il Teatro Contemporaneo Lm A:

Forme e strutture del dramma moderno e della sua crisi e l’affermazione delle prime forme di “scrittura scenica” epica

 

TESTI OBBLIGATORI PER TUTTI

1 –   P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Torino, Einaudi

2. –   L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Roma, Laterza 3 –   Antologia a cura del docente  4 –  Lettura di H. Ibsen, Casa di bambola –  A. Cechov, Il gabbiano –   A. Strindberg, Verso Damasco –  B. Brecht, Vita di Galileo      Le lezioni frontali saranno svolte in modo attivo con discussioni per la soluzione di nodi problematici e saranno affiancate da attività di rielaborazione svolte individualmente dagli studenti confrontandosi con le fonti e con la bibliografia scientifica in ambito musicologico in italiano e in inglese.  Saranno proposte attività integrative quali esercitazioni sul campo in biblioteche e archivi.  A ciascuno studente/ssa verrà chiesto di approfondire un’esperienza artistica sulla base di una bibliografia concordata con il docente e che dovrà concludersi con una relazione scritta (o elaborata in altre forme anch’'esse da concordare con il docente)    La frequenza pur essendo facoltativa è altamente raccomandata. Per i non frequentanti verranno proposti appuntamenti ad hoc per agevolare lo studio individuale. Si considera studente frequentante chi ha seguito 2/3 delle lezioni. Verranno raccolte firme di presenza.