Programma di Diritto Romano Nell'arte A:

Si cercherà di tracciare, attraverso gli stimoli e le "provocazioni" delle opere d'arte, un quadro giuridico-istituzionale della storia dei Roma, dalla fondazione a Giustiniano.L'andamento dialogico delle lezioni permetterà un continuo interscambio con gli studenti, per focalizzare, (anche) sui loro interessi, i temi trattati. Non si esclude, per gli studenti frequentanti, la possibilità di presentare un elaborato scritto, a complemento dell'esame orale.

Sono previsti seminari specifici sui temi dei rapporti tra committente ed artista nell'esperienza giuridica romana e sul processo di protezione giuridica dell'opera d'arte (da tesoro a bene culturale).

 

Testi adottati:

Lauretta Maganzani, L'arte incontra il diritto e la storia di Roma, Pacini, Pisa, 2016. Agli studenti frequentanti saranno distribuite delle dispense integrative delle lezioni.