Programma di Drammaturgia Antica Mod. A:

Il teatro in Grecia. Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene.  Il mito, gli eroi, i temi. I testi. Le fonti. Le origini. Lo spazio teatrale e le convenzioni drammaturgiche del teatro greco Il coro e l’attore. Parola, musica, spettacolo. Eschilo, Sofocle, Euripide. Aristofane. Menandro. Il teatro a Roma. Contesto storico e culturale degli spettacoli in ambito romano. Plauto, Terenzio, Seneca. È richiesta la lettura, in traduzione italiana, dei seguenti drammi: Eschilo, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi) Sofocle, Antigone Euripide, Ippolito Aristofane, Rane Seneca, Fedra