Programma di Drammaturgia Antica A:

Il teatro in Grecia. Contesto storico e culturale delle rappresentazioni tragiche e comiche ad Atene.  Il mito, gli eroi, i temi. I testi. Le fonti. Le origini. Lo spazio teatrale e le convenzioni drammaturgiche del teatro greco. Il coro e l’attore. Parola, musica, spettacolo. Eschilo, Sofocle, Euripide. Aristofane. Menandro. Il teatro a Roma. Contesto storico e culturale degli spettacoli in ambito romano. Plauto, Terenzio, Seneca.

È richiesta la lettura, in traduzione italiana, dei seguenti drammi:

Eschilo, Orestea (Agamennone, Coefore, Eumenidi)

Sofocle, Antigone

Euripide, Ippolito

Aristofane, Rane

Seneca, Fedra

-----------------

Testi adottati

Per la tragedia greca: M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 2009

Per la commedia greca: G. Guidorizzi, Introduzione al teatro greco, Milano (Mondadori 2004)

Per il teatro latino: G. Chiarini – F. Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino, Milano (Mondadori) 2004

Per la lettura dei drammi indicati nel programma: si può usare qualunque edizione in commercio ma è INDISPENSABILE evitare traduzioni antiquate e prive di note di commento, come quelle comunemente disponibili in rete.

Edizioni consigliate: Eschilo, Orestea, intr. di V: Di Benedetto, trad. e note di E. Medda, L. Battezzato, M. P. Pattoni, Milano (BUR) 1995 Sofocle, Antigone, Edipo Re, Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari, Milano (BUR) 1982 Euripide, Medea, Ippolito, a cura di U. Albini, Milano (Garzanti) 2008 Aristofane, Le Rane, a cura di G. Paduano, Milano (BUR) 1996 Seneca, Medea, Fedra, a cura di G. G. Biondi, Milano (BUR) 1989   Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici potranno essere forniti durante lo svolgimento delle lezioni.

I non frequentanti sono pregati comunque di contattare pace@lettere.uniroma2.it