Programma di Didattica Della Filosofia:

Il corso è suddiviso in tre ambiti: 1) Normative concernenti le recenti riforme scolastiche (leggi Berlinguer, Moratti e Gelmini), i percorsi di formazione degli insegnanti, gli orientamenti ministeriali (documento MIUR Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, 2017). 2) Strumenti didattici: i manuali di Storia della filosofia per i licei, le “letture dei classici”, i nuovi media (portali, siti dedicati, siti di società filosofiche ecc). 3) Metodologie: esercitazioni con gli studenti durante le lezioni (laboratorio didattico) relative alle principali metodiche di insegnamento (lezioni frontali, unità didattiche, gruppi di discussione ecc.); gli strumenti di valutazione e verifica; la relazione dell’insegnamento della filosofia con la storia, le scienze umane, la letteratura, ecc.; l’approccio storico-diacronico e quello tematico-analitico alla filosofia.

MODALITA' E CRITERI DI VERIFICA

Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati. Lo studente dovrà inoltre presentare in sintesi una unità didattica (prova pratica) che avrà preparato utilizzando un manuale di liceo a libera scelta e definendo: autore o tema, monte ore, eventuali letture a corredo, criteri di verifica, metodo didattico ecc. La valutazione viene espressa attraverso il voto in trentesimi. Per superare l'esame occorre un voto non inferiore a 18/30, equivalente alla sufficienza. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Testi adottati:

Il programma d’'esame prevede la conoscenza degli Orientamenti MIUR, la discussione dei contenuti delle lezioni e la presentazione orale di una unità didattica che lo studente preparerà utilizzando un manuale di liceo a libera scelta e definendo: autore o tema, monte ore, eventuali letture a corredo, criteri di verifica, metodo didattico ecc

1) Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, a cura di C. Palumbo, MIUR 2017 (PDF disponibile on-line). 

2) un manuale, a scelta dello studente, di Storia della filosofia in uso nelle scuole da utilizzare come strumento di riferimento durante la frequenza del corso e la preparazione dell’esame (ipotesi di Unità Didattica).

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi al punto 1 e 2, integreranno la loro preparazione con le indicazioni date nella bibliografia di riferimento.

 Bibliografia di riferimento:

- Alberto Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Roma, Carocci 2012 oppure Alessandra Modugno, Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci 2014.

- Comunicazione filosofica. Rivista telematica di ricerca e didattica filosofica della SFI, 40 (2018) (PDF disponibile on line: http://www.sfi.it).