Programma dei Moduli del Corso:

Paleografia Latina Lm A | Docente:
Maddalena Signorini

La scrittura di Francesco Petrarca e la tradizione delle sue opere Il corso avrà un carattere seminariale nel quale si indagheranno gli aspetti grafici, codicologici, storici dei manoscritti autografi o appartenuti a Francesco Petrarca. Sarà inoltre indagata la tradizione delle sue opere attraverso l’'avviamento di un censimento dei manoscritti superstiti: questa parte del lavoro verrà svolto direttamente sugli originali presso alcune delle Biblioteche storiche romane. La frequenza è indispensabile.

Bibliografia:

1. A. Petrucci, Libro e scrittura in Francesco Petrarca, in Libri scrittori e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1979, pp. 3-20 (rist. in Id., Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017, pp. 341-351); 2. F. Petrarca, Epistole autografe, introduzione, trascrizione e riproduzione a cura di A. Petrucci, Padova, Antenore, 1968 (solo introd.); 3. A. Petrucci, Minuta,autografo, libro d’autore, in Il libro e il testo. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 20-23 set. 1982), Urbino, Università degli Studi, 1984, pp. 397-414 (rist. in Id., Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017, pp. 45-62); 4. P. Supino Martini, Per la storia della “semigotica”, «Scrittura e Civiltà», XXII, 1998, pp. 249-264; 5. S. Zamponi, Il libro del Canzoniere: modelli, strutture, funzioni, in Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. lat. 3195. Commentario all'edizione in fac-simile, a cura di G. Belloni, F. Brugnolo, H.W. Storey e S. Zamponi, Roma-Padova, Antenore, 2004,  pp. 13-72: i manoscritti. 6. M. Signorini, La scrittura libraria di Francesco Petrarca: terminologia, fortuna, «Studi medievali», s. III, XLVIII/2, 2007, pp. 839-862. 7. M. Cursi, Per la prima circolazione dei Rerum Vulgarium Fragmenta: i manoscritti antiquiores, in Storia della scrittura e altre storie, a cura di D. Bianconi, Roma, Acc. Naz. dei Lincei, 2014, pp. 225-260. 8. M. Signorini, ‘Tracce’ petrarchesche. Storia e significato di una prassi scrittoria, Firenze, Olshchki, c.s.