Programma di Materiali E Tecniche Nel Mondo Greco E Romano A:

Le lezioni cominceranno nel secondo semestre.

Attraverso la rilettura delle principali fonti documentarie e l’esame ravvicinato di alcuni casi specifici, verranno analizzati strumenti e tecniche di realizzazione di differenti materiali e generi artistici, sia nei loro aspetti precipuamente materici e relativi alle fasi di lavorazione a seconda della destinazione d’uso, sia  dal punto di vista storico-artistico.Materiali e tecniche, come specificato di seguito, verranno suddivisi in cinque ambiti tematici: A) Argilla e terracotta; B) Marmo e pietra; C) Pittura; D) Mosaico; E) Metalli. Per ciascuno di questi ambiti si procederà dall’esame delle fonti scritte e delle caratteristiche dei materiali, alla disamina delle tecniche di lavorazione note, degli strumenti impiegati e delle differenti tipologie di prodotti, all’illustrazione di testimonianze dall’età geometrica all’età ellenistico-romana.

In dettaglio:

Tema A) ARGILLA E TERRACOTTA 

A.1) Ceramica: tecniche di realizzazione dei vasi; tecniche artistiche di rivestimento e decorazione: “Pittori e vasai”: la pittura vascolare greca e romana (tecniche, tipologie vascolari, temi iconografici); fornaci da vasaio;

A.2) TERRACOTTA: Coroplastica; Statuaria; Decorazione architettonica. Note sullo sviluppo tecnico della realizzazione di figurine in terracotta; Dalle figure plasmate a mano all’utilizzo delle matrici; Statue di grandi dimensioni in terracotta; decorazione architettonica in terracotta.

Tema B) MARMO E PIETRA 

B.1) Architettura: “L’arte di costruire” nel mondo greco e romano: materiali e tecniche edilizie.

B.2) Scultura: strumenti e materiali.

B.3) Le pietre preziose

Tema C) PITTURA  

C.1) “Il colore” nel mondo greco e romano: fonti scritte, tecniche, generi e testimonianze della pittura greca e romana. 

Tema D) MOSAICO

D1.) Il mosaico in Grecia e a Roma (tecniche, repertori iconografici, destinazioni).

Tema E) METALLI

E.1) Statuaria in bronzo: tecniche di fusione, strumenti e officine.  

Metodi didattici

Le lezioni frontali, svolte con l’ausilio di immagini e power point vengono sempre accompagnate da un approccio tutoriale volto a verificare la comprensione dei concetti appena esposti, dalla discussione, dallo studio di casi e dall’attenzione al “problem solving”. Il numero degli studenti in aula determinerà l’applicazione di eventuali ulteriori strategie di apprendimento quali l’apprendimento di gruppo, l’approfondimento di temi specifici attraverso elaborazione di una tesina da discutere con docenti e studenti, la visita guidata a monumenti e manufatti o contesti di particolare interesse, auspicabilmente da organizzare in concomitanza con altre discipline d’insegnamento, al fine di incrementare l’abitudine alla interdisciplinarietà e alla divulgazione didattica e scientifica.

TESTI ADOTTATI

I testi di riferimento relativi ai singoli ambiti tematici verranno forniti durante il Corso dal docente in forma di dispense e fotocopie:

Per le fonti antiche:

Estratti daM. Vitruvius Pollio, De Architectura, I-X; C. Plinius Secundus, Naturalis Historia, XXXIV-XXXVI.; G. Melina, Plinio il Vecchio e la sua storia dell'arte antica (Ars & Humanitas 2001), pp. 127-150.

Sui singoli temi:

A) (Argilla e terracotta) – Estratti da: N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2, Roma 2007, pp. 141-546 ca. A. Muller, Artisans, techniques de production et diffusion: le cas de la coroplathie, in F. Blondè-A. Muller, L’artisanat en Grèce ancienne : les productions, les diffusions ; Actes du colloque de Lyon (10-11 décembre 1998) , Villeneuve-d’Ascq 2000, pp. 91-106; A. Muller, L’atelier du coroplathe: un casparticulier dans la production céramique grecque, in Perpective 1, 2014, pp. 63-82; M. Pisani, Sofistica e gioco sull’astragalo di Sotades. Socrate, le Charites e le Nuvole, in Horti Hesperidum, III, 2013, 1, pp. 55-83.

 B) (Marmo e pietra) – Estratti da: J. P. Adam, L’Arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 2001 (VI ed.), pp. 23-163; Handouts;

C) (Pittura parietale) – Estratti da:  TECT 1: un progetto per la conoscenza della pittura parietale romana nell’Italia settentrionale a cura di M. Salvadori;

 D) (Mosaico) – Estratti da: Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale: AA.VV., Mosaico (1995); U.Pappalardo, R. Ciardiello, Mosaici greci e romani: tappeti di pietra in età ellenistica e romana, San Giovanni Lupatoto (Verona) 2010, pp. 7-94.

E] (Metalli) – W.D. Heilmeyer, Progresso tecnico nella fusione dei bronzi di età classica?  E. Formigli (a cura di), Antiche officine del bronzo, materiali, strumenti e tecniche Siena 1993, pp. 13-28. Caso studio: i Bronzi di Riace, estratti da: M.Paoletti, S. Settis, Sul buono e sul cattivo uso dei bronzi di Riace , Roma 2015, pp. IX-XIII, 3-20.

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

Esame orale che consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Criteri di valutazione: verranno valutate: la conoscenza dei contenuti previsti dal programma, la qualità dell'espressione orale e la capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti di lettura e interpretazione acquisite.