Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma dei Moduli del Corso:

Linguistica Generale A | Docente:
Francesca Dragotto

Lingue, linguaggi, comunicazione.

Il corso, di introduzione alla linguistica, sfruttando una didattica di tipo induttivo condurrà gli/le studenti ad acquisire dimestichezza con i principali concetti e strumenti delle discipline metalinguistiche. Traendo spunto da testi di varia natura, in primis pubblicitari, si analizzeranno le basi biologiche della comunicazione, il ruolo della lngua e dei linguaggi nell'eperienza umana, le principali componenti linguistiche e comunicative dei testi, unità minime della comunicazione nell'ambito della nostra specie. Chi debba conseguire attraverso questo esame 12 cfu (per es. c.l. in LINFO) dovrà seguire anche il modulo B, coincidente con il corso di Linguistica generale e sociolinguistica 2A (per es. c.l. in Scienze della comunicazione), le cui lezioni si svolgeranno nel I semestre a partire dalla prima data utile a seguito della conclusione del modulo A. Saranno previsti esoneri (preceduti da simulazione di esonero) riservate a chi, in aggiunta allo studio dei testi, frequenterà o acquisirà i contenuti delle lezioni attraverso i file delle stesse.Testi adottati: 

Bibliografia d'esame obbligatoria G. Yule, Introduzione alla linguistica, Il Mulino F. Dragotto, Non solo marketing. L’altro modo di comunicare (la) pubblicità, Egea (anche e-book) I non frequentanti potranno acquisire informazioni supplementari attraverso lo studio di F. Dragotto (a cura di), O réclame... o reclamo, Universitalia, Roma

Altre informazioni

1) materiali e audio delle lezioni sraanno reperibili nella classe virtuale, accessibile attraverso Classroom.google.com, codice corso gcvtjs6

2) I frequentanti (e chi, pur non frequentando sistematicamente, acquisirà i contenuti trattati nel corso delle lezioni anche attraverso le registrazioni e la lettura dei materiali segnalati) potranno sostenere un esonero sui contenuti del primo modulo. Tutte le informazioni saranno fornite nel corso delle prime lezioni e rese reperibili attraverso la classe virtuale

3) A partire dall'a.a. 2019-2020 per poter richiedere una tesi in Linguistica generale e sociolinguistica occorrera' aver maturato almeno 12 cfu nella disciplina con una votazione non inferiore a 26/30

ADDENDUM sulle modalità esami sessioni estiva e autunnale 2020 - Linguistica generale e sociolinguistica: modulo A scritto (stesse modalità impiegate in presenza: batteria di domande a casella di controllo integrate da alcune domande a trattazione breve, somministrabili anche oralmente. Per sostenere la prova è richiesta una doppia videocamera: il cellulare dovrà inquadrare la persona mentre procede allo svolgimento della prova su Team con un secondo dispositivo); modulo B orale con somministrazione anche di domande a risposta multipla (sistema a casella di controllo) nel corso del colloquio attraverso la lavagna interattiva per non frequentanti; discussione di project work di gruppo di gruppo su un argomento che chi ha frequentato ha concordato preventivamente (possibilità pertanto riservata a soli/e frequentanti) - Linguistica generale LM: normalmente scritto (domande a trattazione breve), con possibilità di scelta dell'orale nelle prossime due sessioni. Nel caso di opzione per lo scritto, la prova richiederà l'uso di una doppia videocamera: il cellulare dovrà inquadrare la persona mentre procede allo svolgimento della prova su Team con un secondo dispositivo. - L'italiano e le radici linguistiche dell'Europa LM: discussione di project work individuale su un argomento da concordare preventivamente (essendo il corso erogato completamente a distanza ed essendo le lezioni registrate e messe a disposizione nella piattaforma di LICUS, l'esame sarà sostenuto da tutti/e in modalità da frequentante) E' previsto nei casi di disabilità o DSA l'uso di strumenti compensativi per chi ne faccia richiesta presso la commissione CARIS di ateneo. Per studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici o impossibilitati/e per ragioni di assistenza familiare a sostenere le prove nei giorni stabiliti prevedo inoltre la possibilità di concordare date diverse purché bon distanti da quelle stabilite.

 




Sociolinguistica B | Docente:
Francesca Dragotto

La variabilità sociolinguistica del e nel testo. Dopo una introduzione specifica sui temi della sociolinguistica e sulla collocazione storica dei principali autori e concetti, saranno analizzati casi di studio. Oggetto di approfondimento sarà la categoria cognitiva e linguistica di genere, con le sue implicazioni comunicative e testuali.

La prova d'esame sarà esclusivamente scritta e differenziata tra frequentanti e non. I frequentanti prepareranno un project work di gruppo, affiancato da materiali di supporto da produrre attraverso un sito web o una presentazione multimediale o una video-testimonianza esplicativa appositamente creata. Per agevolare la realizzazione pratica dei progetti saranno previste, a richiesta, esercitazioni guidate nel corso delle lezioni. Chi non frequenterà sosterrà un esame scritto, consistente in 10 domande di cui 8 a trattazione breve e 2 a trattazione estesa.

BIBLIOGRAFIA

G. Berruto - M. Cerruti, Manuale di Sociolinguistica, Utet G.C. Lepschy, La linguistica del Novecento, Il Mulino, Bologna 6 saggi da F. Dragotto (a cura di), Grammatica e sessismo I e II, Universitalia  

E' inoltre richiesta la conoscenza dei principali autori e correnti della linguistica del Novecento, da reperire su fonti a propria scelta

Il corso prevede un modulo frontale di 30 ore e uno di seminario, di 10 ore, a scelta tra due: a) acquisizione della lingua, b) linguaggio e questioni di genere. Metodologicamente la modalità prevalente sarà quella induttiva (bottom-up), alternata alla frontale nella fase di definizione formale dei concetti.

La frequenza è fortemente consigliata. Per questa ragione, soprattutto per chi non potesse prendere parte alle lezioni, sarà predisposta prima dell'avvio delle lezioni una classe virtuale su piattaforma Google Classroom alla quale ciascuna persona che dovrà sostenere l'esame sarà tenuta a iscriversi. Nella piattaforma saranno rese disponibili risorse quali - registrazione almeno audio delle lezioni - materiali impiegati nel corso della lezioni - materiali di supporto di vario formato, così da valorizzare stili cognitivi diversi - bibliografia e altri materiali utili per approfondire gli argomenti trattati - simulazioni di esame provviste di risposte visualizzabili ex-post, utili per l'autovalutazione

ADDENDUM sulle modalità esami sessioni estiva e autunnale 2020 - Linguistica generale e sociolinguistica: modulo A scritto (stesse modalità impiegate in presenza: batteria di domande a casella di controllo integrate da alcune domande a trattazione breve, somministrabili anche oralmente. Per sostenere la prova è richiesta una doppia videocamera: il cellulare dovrà inquadrare la persona mentre procede allo svolgimento della prova su Team con un secondo dispositivo); modulo B orale con somministrazione anche di domande a risposta multipla (sistema a casella di controllo) nel corso del colloquio attraverso la lavagna interattiva per non frequentanti; discussione di project work di gruppo di gruppo su un argomento che chi ha frequentato ha concordato preventivamente (possibilità pertanto riservata a soli/e frequentanti) - Linguistica generale LM: normalmente scritto (domande a trattazione breve), con possibilità di scelta dell'orale nelle prossime due sessioni. Nel caso di opzione per lo scritto, la prova richiederà l'uso di una doppia videocamera: il cellulare dovrà inquadrare la persona mentre procede allo svolgimento della prova su Team con un secondo dispositivo. - L'italiano e le radici linguistiche dell'Europa LM: discussione di project work individuale su un argomento da concordare preventivamente (essendo il corso erogato completamente a distanza ed essendo le lezioni registrate e messe a disposizione nella piattaforma di LICUS, l'esame sarà sostenuto da tutti/e in modalità da frequentante) E' previsto nei casi di disabilità o DSA l'uso di strumenti compensativi per chi ne faccia richiesta presso la commissione CARIS di ateneo. Per studenti/studentesse lavoratori/lavoratrici o impossibilitati/e per ragioni di assistenza familiare a sostenere le prove nei giorni stabiliti prevedo inoltre la possibilità di concordare date diverse purché bon distanti da quelle stabilite.