Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Spagnola 3 A | Docente:
Matteo Lefevre

Lingua spagnola 3  ModuloA - Laurea triennale (LLEM)

 

Prerequisiti:

 

Spagnolo - Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

 

Obiettivi:

 

"Obiettivi formativi" (si veda il punto seguente per i dettagli):

Competenze linguistiche: raggiungimento del livello di competenza linguistica orale e scritta stabilito dagli standard europei C1.1.

Competenze extralinguistiche: introduzione alla storia e alla teoria della traduzione spagnolo-italiano.

"Risultati di apprendimento attesi":

"Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:- Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppo di tutte le principali abilità linguistiche (ascolto, parlato, lettura, scrittura) più la traduzione, sempre più spesso considerata una quinta abilità a tutti gli effetti. Nell'ottica di una solida formazione umanistica, la competenza pratica dell'uso della lingua non può prescindere dalla riflessione metalinguistica, ai diversi livelli di descrizione della lingua stessa, che nella fattispecie del corso si concretizzerà nella prospettiva traduttologica, oltre che morfologico-grammaticale, lessicale, e pragmatica.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comunicare nella lingua spagnola, ad un livello C1.1 con riferimento al quadro comune europeo, tenendo conto del contesto, dei partecipanti e dello scopo dell'evento comunicativo. Capacità di tradurre testi specialistici e divulgativi dalla lingua straniera verso l'italiano.

- Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno raccogliere e interpretare i dati utili per la comprensione e l'analisi di testi in italiano e in lingua (limitatamente al livello previsto dagli obiettivi), per commentarne criticamente in autonomia i contenuti e per la riflessione su temi metalinguistici, storici, sociali, culturali ad essi connessi, avendo acquisito la capacità di formulare giudizi autonomi. Ciò attraverso un'intensa attività di lettura, con opportuna guida al commento critico, con verifica mensile.

- Abilità comunicative: gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativamente alla lingua nella sua prospettiva diacronica e sincronica a interlocutori specialistici e non specialistici nelle lingue prescelte. A tale scopo saranno predisposte prove di valutazione scritta e orale che indirizzino lo studente a strutturare le proprie abilità comunicative, e incontri con autori, scrittori, poeti, giornalisti e uomini di cultura, finalizzati al confronto su temi specifici, di volta in volta monitorati dai docenti.    

- Capacità di apprendere: gli studenti svilupperanno quelle capacità linguistiche, metalinguistiche e umanistico-letterarie necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro con saperi utili, e una capacità di apprendimento e di modulare competenze tali da consentire anche un sicuro accesso a cicli successivi di studio con un alto grado di autonomia.

 

 

Programma:

 

Titolo:Introduzione alla teoria, alla metodologia e alla pratica della traduzione spagnolo-italiano

Il modulo è dedicato a introdurre le principali correnti e questioni della traduttologia contemporanea e in particolare a definire i principali problemi teorici, metodologici e pratici della traduzione spagnolo-italiano.

Metodi didattici: lezioni frontali, uso di risorse elettroniche, analisi/studio/sintesi di testi e altri materiali, incontri/conferenze, corso di grammatica del lettorato. N.B. Oltre al modulo del docente, ai fini dell’acquisizione delle competenze linguistiche relative ad ogni annualità, gli studenti sono tenuti a frequentare il corso di grammatica (Lettorato) che ha durata annuale ed è tenuto dalle proff. B. Jaume e J. Vilavella. Coloro che non possono frequentare devono avere almeno due incontri con le lettrici, uno dei quali deve avvenire all’inizio dei corsi (o comunque contattarle via email).

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: l’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prima consiste in una serie di esercizi di natura grammaticale, la seconda, articolata in due parti, si compone di un colloquio con le lettrici teso a verificare le conoscenze/competenze linguistiche e di un successivo colloquio con il docente sugli argomenti del corso monografico.

 

Testiadottati:

 

Bibliografia del corso

V. Moya, La selva de la traducción. Teorías traductológicas contemporáneas, Madrid, Cátedra, 2004.

M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci, 2015.

Dispense del corso

Altri materiali saranno caricati dal docente su Didattica Web.

 

Testi aggiuntivi per i non frequentanti (uno a scelta tra i seguenti):

P. R. Piras, La traduzione come ricerca. Storia, teoria e analisi dei testi nella traduzione dallo spagnolo in italiano, Roma, Edizioni Q, 2010.

J. Munday, Manuale di studi sulla traduzione, Bologna, Bononia University Press, 2012.

 

Bibliografia Lettorato

AA.VV., El Ventilador,  Ed. Difusión.

M. Lozano Zahonero, Gramática de perfeccionamiento de la Lengua española, Ed. Hoepli.

Un libro di lettura a scelta tra quelli proposti dal docente

 

Dizionari consigliati (entrambi disponibili in formato elettronico):

Laura Tam, Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Milano, Hoepli.

RAE, Diccionario de la Lengua española, Madrid, Espasa Calpe (ultima edizione).