Navigazione di Sezione:
Introduzione Allo Studio Comparato Delle Religioni A 2019/2020
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Programma di Introduzione Allo Studio Comparato Delle Religioni A:
Titolo Corso La Scuola Romana di Storia delle Religioni: una metodologia Il Corso intende portare lo studente su alcune riflessioni storico religiose proprie del lavoro intellettuale e di ricerca della scuola romana di Storia delle Religioni. La diversità culturale, l'identità, le incomprensioni, la visione dell'altro e le religioni viste come costrutti culturali sono le principali categorie che saranno discusse e sviluppate durante le lezioni. In questo senso si portetrà lo studente a comprendere il metodo sotrico religioso della scuola romana di storia delle religioni, che vede: Raffaele Pettazzoni, Angelo Brelich, Dario Sabbatucci e Gilberto Mazzoleni come principali protagonisti, e di come nel mondo globalizzato tale metodologia sia attuale e funzionale alla comprensione della realtà. Il corso si dividerà in due parti. Nella prima parte si approfondirà la metodologia della suola romana di storia delle religioni romana. La seconda approfondirà il pensiero di Angelo Brelich attravero i suoi scritti con lettura e commento dei suoi testi. Esame: orale Testi d'esame: A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell'ateneo Roma, ultima edizione, da pag. 1 a pag. 73. Angelo Brelich I Greci e gli dèi a cura di Vittorio Lanternari e Marcello Massenzio eISBN 978-88-207-5582-9 Anche in formato EBOOK Angelo Brelich Mitologia, Politeismo, Magia e altri studi di storia delle religioni (1956-1977) (a cura di Paolo Xella)
Anche in formato EBOOK