Navigazione di Sezione:
History Of Architecture Lm A 2019/2020
Programma:
Raphael and Architecture. Designs and Buildings in Renaissance Rome The course will explore the involvement of Raphael (Urbino 1483 - Rome 1520), best known for his sweet painted Madonnas, with architecture, studying his profound design culture and lively originality as they emerge first in his painted oeuvre and then in his architectural drawings and actual buildings. Course timetable available here Detailed Calendar available here Bibliography: There is no english translation of the catalogue of the exhibition held in 1984 in Rome, Raffaello architetto, which is still the most complete and detailed study on the subject as a whole (this is why it is crucial that you follow the teaching sessions and the on-site visits). I will be giving you my powerpoint presentations after each lesson, to help you follow and remember, but you can start reading at least: John Shearman, Raphael as Architect, in Journal of the Royal Society of Arts, 116 (April 1968), pp. 388-409 (pdf available) J. Ackerman, The Regions of Italian Renaissance Architecture, in H. Millon, V. Magnago Lampugnani (eds.), “The Renaissance from Brunelleschi to Michelangelo”, New York, 1997, pp. 319-348 (in the faculty library) H. Günther, The Renaissance of Antiquity, in H. Millon, V. Magnago Lampugnani (eds.), “The Renaissance from Brunelleschi to Michelangelo”, New York, 1997, pp. 259-306 (in the faculty library) W. Lotz, Classical Architecture in Rome: Bramante and Raphael, in Architecture in Italy 1500-1600, revised by D. Howard, Yale University Press, New Haven and London, 1996, pp. 11- 25 and 27-34 (in the faculty library) Further readings will be made available soon
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento
L’esame si svolge in forma orale: esso consiste in un colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del programma, anche attraverso il riconoscimento di opere tramite immagini. Verranno valutate: la qualità dell’espressione orale, la capacità di analisi critica, la conoscenza dei contenuti previsti dal programma. Gli studenti non frequentanti dovranno presentare un elaborato scritto (di circa 10.000 battute) su un argomento del corso concordato con il docente ed inviato almeno una settimana prima dell’appello d’esame (la redazione di tale elaborato scritto è fortemente consigliato anche agli studenti frequentanti).
Criteri di valutazione della prova orale:
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostri di saper analizzare approfonditamente le opere considerate e di saperle inserire in una visione organica dei problemi storico-critici affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare saranno valutati insufficienti.