Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Francese 1 Lm A | Docente:
Simona Munari

LAUREA SPECIALISTICA LLEA   LINGUA FRANCESE 2019-20   LM1 e LM 2   

prof. Simona MUNARI         primo semestre

Gli studenti che intendono frequentare il corso (inizio mercoledì 2 ottobre) sono invitati a procurarsi i materiali presso la copisteria UNIVERSITALIA. E’ prevista una dispensa unica per i due moduli.

MODULO A: La riscrittura: teoria, prassi, generi  

Il concetto di riscrittura nelle sue declinazioni di imitazione, parodia, ritorno di motivi e personaggi, narrazione del “fait divers”, permette di interrogare i rapporti complessi tra linguistica e letteratura. Gli usi e le forme di una pratica che da sempre interessa il testo letterario saranno quindi oggetto di indagine sul piano teorico e nei suoi strumenti e realizzazioni, anche in termini di adattamento e intermedialità.

Programma per studenti non frequentanti:

- Gérard Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Seuil, 1992 o successiva

- Antoine Compagnon, La seconde main ou le travail de la citation, Seuil, 2016

- Rivista “Littératures” n° 74/2016 numero monografico disponibile on line Pratiques et enjeux de la réécriture: due articoli a scelta dello studente.

Inoltre due combinazioni a scelta tra le seguenti:

- Albert Camus L’étranger / Kamel Daoud Meursault, contre-enquête

- Perrault Contes / Tahar Ben Jelloun, Mes contes de Perrault

- Montesquieu Lettres Persanes / Chahdortt Djavann Comment peut-on être français?

                                                                    ***

MODULO B: La riscrittura del mito

Il modulo, inteso come approfondimento del precedente, si propone di indagare il concetto e la definizione di mito letterario nelle sue diverse declinazioni attraverso l’analisi di alcune riscritture, anche alla luce dell’idea che riscrivere è “combler les espaces imaginaires indispensables” (M. Duras).

Programma per studenti non frequentanti:

- Pierre Brunel, Mythocritique: théorie et parcours, Seuil, 1992 o 2017

- Pierre Albouy, Mythes et mythologies dans la littérature française, Armand Colin, 2012

- Philippe Sellier, Qu’est-ce qu’un mythe littéraire? in “Littérature” 55/1984 pp.112-126 disponibile on line.

E due testi tra i seguenti (uno di narrativa, uno di teatro) in qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale:

- Molière, Don Juan ou le festin de pierre

- Anouilh, Antigone

- Racine, Phèdre

- Giraudoux, La guerre de Troie n’aura pas lieu

- M. Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique

- M. Yourcenar, La nouvelle Euridice

- M. Kundera, L’ignorance

                                                                      ***

LETTORATO ANNUALE prof. Fabrice Carrot    

- Réussir le DALFniveaux C1/C2 (Didier)

- F. Bidaud, Traduire en français d’aujourd’hui, UTET, 2019




Lingua Francese 1 Lm B | Docente:
Simona Munari

LAUREA SPECIALISTICA LLEA   LINGUA FRANCESE 2019-20   LM1 e LM 2   

prof. Simona MUNARI         primo semestre

Gli studenti che intendono frequentare il corso (inizio mercoledì 2 ottobre) sono invitati a procurarsi i materiali presso la copisteria UNIVERSITALIA. E’ prevista una dispensa unica per i due moduli.

MODULO A: La riscrittura: teoria, prassi, generi  

Il concetto di riscrittura nelle sue declinazioni di imitazione, parodia, ritorno di motivi e personaggi, narrazione del “fait divers”, permette di interrogare i rapporti complessi tra linguistica e letteratura. Gli usi e le forme di una pratica che da sempre interessa il testo letterario saranno quindi oggetto di indagine sul piano teorico e nei suoi strumenti e realizzazioni, anche in termini di adattamento e intermedialità.

Programma per studenti non frequentanti:

- Gérard Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, Seuil, 1992 o successiva

- Antoine Compagnon, La seconde main ou le travail de la citation, Seuil, 2016

- Rivista “Littératures” n° 74/2016 numero monografico disponibile on line Pratiques et enjeux de la réécriture: due articoli a scelta dello studente.

Inoltre due combinazioni a scelta tra le seguenti:

- Albert Camus L’étranger / Kamel Daoud Meursault, contre-enquête

- Perrault Contes / Tahar Ben Jelloun, Mes contes de Perrault

- Montesquieu Lettres Persanes / Chahdortt Djavann Comment peut-on être français?

                                                                  ***

MODULO B: La riscrittura del mito

Il modulo, inteso come approfondimento del precedente, si propone di indagare il concetto e la definizione di mito letterario nelle sue diverse declinazioni attraverso l’analisi di alcune riscritture, anche alla luce dell’idea che riscrivere è “combler les espaces imaginaires indispensables” (M. Duras).

Programma per studenti non frequentanti:

- Pierre Brunel, Mythocritique: théorie et parcours, Seuil, 1992 o 2017

- Pierre Albouy, Mythes et mythologies dans la littérature française, Armand Colin, 2012

- Philippe Sellier, Qu’est-ce qu’un mythe littéraire? in “Littérature” 55/1984 pp.112-126 disponibile on line.

E due testi tra i seguenti (uno di narrativa, uno di teatro) in qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale:

- Molière, Don Juan ou le festin de pierre

- Anouilh, Antigone

- Racine, Phèdre

- Giraudoux, La guerre de Troie n’aura pas lieu

- M. Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique

- M. Yourcenar, La nouvelle Euridice

- M. Kundera, L’ignorance

                                                                          ***

LETTORATO ANNUALE prof. Fabrice Carrot    

- Réussir le DALFniveaux C1/C2 (Didier)

- F. Bidaud, Traduire en français d’aujourd’hui, UTET, 2019