Programma di Arti Dello Spettacolo A:

Le Antigoni. Il mito di Antigone nelle messinscene teatrali del Novecento. La prima parte del corso si focalizzerà sull’importanza dell’antico teatro greco per la nascita dello spazio scenico moderno e del concetto di regia nel primo Novecento. In particolare, sarà presentato il mito della tragedia “Antigone” di Sofocle nell’interpretazione data da filosofi e poeti tedeschi e russi tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, analizzando in che modo le loro teorie abbiano influenzato due storiche messinscene della tragedia al Teatro d’Arte di Mosca nel 1898 e al Teatro Aleksandrinskij a San Pietroburgo nel 1906 e quali furono i motivi dei tagli di intere parti del testo antico, fatti dalla censura zarista. La seconda parte del corso focalizzerà l’attenzione sulla rielaborazione del mito e della tragedia sofoclea nel secondo Novecento. Saranno oggetto di studio i testi dell’Antigone di J. Anouilh, messa in scena nel 1943 a Parigi e dell’Antigone di Sofocle, messa in scena da B. Brecht nel 1948 a Berlino.   TESTI ADOTTATI 1.Sofocle, Antigone, qs. edizione  2.Sofocle, J. Anouilh, B. Brecht, Antigone:variazioni sul mito, Marsilio, Venezia, 2000 3.G. Steiner, Le Antigoni, Garzanti, 2007 4.F. Ewen, Bertold Brecht. La vita, l'opera, i tempi, Feltrinelli, 2005 5.Dispense del corso