Navigazione di Sezione:
Reti Mobili Multimediali 2018/2019
Programma di Reti Mobili Multimediali:
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1:
Introduzione ai sistemi radiomobili
- Introduzione ai sistemi wireless (tipi di servizio, requisiti) e Sfide nel radiomobile;
- Richiami sul bilancio di radiocollegamento, aleatorietà e margini per la pianificazione, concetto sistema cellulare;
- Funzionalità tipiche dei sistemi radiomobili (es. handover, power control, ricerca di un terminale nella rete)
Introduzione al canale radiomobile
- Larga scala del canale radiomobile, Modelli di propagazione, Shadowing
- Piccola scala del canale radiomobile, Problema del Multipath, Allargamento temporale e allargamento spettrale
- Parametri caratteristici del canale e loro significato (e.g. banda e tempo di coerenza)
Tecniche di accesso multiplo
- Tecniche di accesso multiplo a spettro espanso (CDMA): principio di funzionamento, operazioni di spreading e despreading, codici
- Modulazione OFDM: principio di funzionamento, ortogonalità, prefisso ciclico
Modulo 2:
LTE: servizi, architettura e funzionalità
- Introduzione al sistema LTE
- Potenzialità
Architettura LTE
- Elementi architetturali
- QoS
Strato fisico:
- canali di trasporto, modulazione e trasmissione dati di utente
- procedure di strato fisico
Protocolli interfaccia radio:
- MAC, RLC, PDCP, RRC
- Non-Access stratum
Modulo 3: sistema 5G
- Requisiti
- Servizi
- Tecnologie abilitanti
Organizzazione degli esami:
Gli esami si svolgono in forma scritta (teoria e esercizi), con colloquio orale a complemento.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Tramite coinvolgimento in aula e in base ai risultati dell’esame finale
Bibliografia
- H. Holma, A. Toskala, “LTE for UMTS: Evolution to LTE-Advanced”, 2nd Ed., John Wiley & Sons, Ltd., 2011.