Navigazione di Sezione:
Storia Della Filosofia Moderna 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA -2018-2019 –
Modulo A (Unico: 6 CFU)– Laurea Magistrale in Filosofia
Prof. Paolo QUINTILI
SEMESTRE II – Inizio dei corsi : 2 aprile 2019
Programma:
Filosofie della tolleranza e teorie della società nel pensiero moderno, tra Occidente e Oriente. Una prospettiva comparativa
Raymond Aron (1905-1983) riteneva Montesquieu il «fondatore delle scienze sociali moderne»; Louis Althusser (1918-1990), di opinione diversa, vedeva ancora lontano dall’essere scoperto il «continente storia», e dunque una vera scienza della società, prima di Hegel e Marx. Resta fermo il fatto che l’età moderna, tra Spinoza e Voltaire, è quella decisiva per la costituzione di nuove teorie della società che hanno fondato le basi del pensiero politico democratico moderno e di diverse dottrine della «tolleranza». Grazie a Spinoza, Locke, Montesquieu, Voltaire, Dom Deschamps, il pensiero politico passerà da una concezione negativa della tolleranza – il «tollerare» dell’editto di Nantes (1598), che significava non-uccidere, non-massacrare, non-sopprimere ecc. i soggetti politici appartenenti ad altra confessione religiosa (cattolici e protestanti) – a una concezione positiva e attiva della tolleranza, nei termini del riconoscimento di dignità e di diritti a ogni essere umano. Lo sguardo di Montesquieu, infine, si spinge al di là dei confini della ristretta Europa, aprendo la prospettiva di un mondo già multiculturale e globalizzato, dove l’Asia e l’Oriente arabo sono presi in considerazione come modelli di tolleranza e insieme di contrasto (repoussoir): una sfida, al progresso e al perfezionamento delle forme di convivenza umana e civile. Con l’aiuto del Professor Fathi Triki (Tunisi), titolare della Cattedra UNESCO di Filosofia per il Mondo Arabo, il corso toccherà anche il tema dei «Fondamenti del pensiero filosofico arabo. Filosofare il vivere-insieme», per una più adeguata comprensione dell’importante posta intellettuale e politica in gioco, tra storia e presente.
Testi adottati:
- B. Spinoza, Trattato teologico-politico (1670), a cura di Emilia Giancotti Boscherini, Torino, Einaudi, 1984 [PARTI SCELTE].
- Ch. de S. Montesquieu, Lo spirito delle leggi (1748), Parti I e V, a cura di R. Derathé, con un saggio di G. Macchia, Milano, Rizzoli, 1989.
- Voltaire, Trattato sulla tolleranza (1763), in Opere Filosofiche, vol. 1, a cura di P. Serini, Roma-Bari, Laterza, 1980, pp. 367-494; o a cura di L. Bianchi, Milano, Feltrinelli, 2004.
- F. Triki, I fondamenti del pensiero arabo: filosofare il vivere-insieme [dal volume: Éthique de la dignité, Révolution et vivre-ensemble, Tunis, Arabesques, 2018: DISPENSE ELETTRONICHE].
N.B. All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per gli stessi non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.