Programma di Storia Della Filosofia Medievale Mod. A:

Titolo del corso:La filosofia nel Medioevo, dalle scuole all’università (Mod. A unico)

 

 

Prerequisiti: nessuno.

Obiettivi formativi del corso: si attende che lo studente acquisisca le conoscenze di base sullo sviluppo storico della riflessione filosofica nel medioevo e la capacità di leggere criticamente i testi proposti a lezione.

Risultati di apprendimento attesi: coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante, previsti dalla scheda SUA-CdS, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità: conoscenza e capacità di comprensione, capacità di applicare le conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicativeapplicate allo studio dello sviluppo storico del pensiero filosofico fra i secoli V e XV, anche nei suoi collegamenti interdisciplinari con le altre scienze dell’uomo.

Programma: Il corso è suddiviso in due parti, integrate in ogni lezione: 1) parte istituzionale: introduzione agli autori e ai temi principali della filosofia medievale (secoli V-XIV); 2) parte monografica: lettura commentata dei più significativi testi che hanno segnato il pensiero medievale con particolare riferimento ai secoli XII e XIII. I testi che verranno letti a lezione saranno distribuiti con debito anticipo. Essendo un corso istituzionale obbligatorio, è vivamente raccomandata la frequenza. Gli studenti lavoratori non frequentanti devono concordare con la docente le integrazioni bibliografiche fra i testi di riferimento indicati e altri che verranno comunicati al termine del corso.

Metodi didattici: lezioni frontali.

Metodi e criteri di verifica dei risultati d’apprendimento: colloquio orale.

 

Testi adottati: 

- Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, Roma 2008 (in alternativa: Pasquale Porro – Costantino Esposito, Filosofia antica e medievale, Laterza, Bari (solo la parte medievale).

- Dispense e testi che verranno letti e commentati, e verranno resi disponibili a lezione.

 

Altri testi di riferimento (su cui gli studenti non frequentantidovranno concordare con la docente il programma integrativo):

 

- Barbara Faes de Mottoni, Il platonismo medievale, Loescher, Torino 1979

- Michel Lemoine, Intorno a Chartres. Naturalismo platonico nella tradizione cristiana del XII secolo, Jaca Book, Milano 1998

- La filosofia nelle università. Secoli XIII e XIV, a cura di Luca Bianchi, Firenze, La Nuova Italia 1997

- Antonio Petagine, Aristotelismo difficile. L’intelletto umano nella prospetiva di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Sigieri di Brabante, Vita e Pensiero, Milano 2004