Programma di Didattica Della Lingua E Letteratura Greca:

Introduzione: lo statuto della disciplina. Mediare l’incontro con la lingua, la cultura, la letteratura greca.

Leggere e interpretare: riflessione sulla didattica a partire dalla storia della tradizione e dell’attività di studio e interpretazione dei classici greci nel tempo.

Potenzialità formative peculiari della disciplina.

I contenuti dell’insegnamento della lingua e della letteratura greca secondo le linee-guida ministeriali.

 

Il corso è organizzato intorno a tre aree di contenuti:

  1. Individuazione di nodi concettuali e di metodologie inerenti l’insegnamento linguistico di base, con specifico riferimento al lessico, alla morfologia e alla sintassi. Progettazione di un curriculum quinquennale per l’insegnamento e il potenziamento delle pratiche linguistiche necessarie all’interpretazione del testo.
  2. Studio dei processi di insegnamento e di apprendimento della letteratura. Individuazione di un curriculum di letture di testi d’autore per consolidare le conoscenze storico letterarie e le abilità interpretative.
  3. Organizzazione degli strumenti e delle metodologie necessarie per insegnare a tradurre e per affinare le capacità interpretative dei testi, anche in riferimento alle abilità di contestualizzazione, analisi stilistica e commento critico dei testi stessi.

Il corso è organizzato intorno a tre nodi metodologici:

  1. insegnare tra conoscenze e competenze
  2. insegnare nella scuola che cambia con le nuove tecnologie
  3. il nodo della valutazione degli apprendimenti e delle competenze

 

Il corso si articola in 30 ore di insegnamento, delle quali 10 di lezione frontale tenuta del docente universitario e 20 ore, almeno in parte di compresenza tra docente universitario e docente di scuola secondaria superiore, di attività seminariale e di laboratorio, organizzate da quest’ultimo.

Ai fini della valutazione si prevede una prova orale e la presentazione e discussione di un elaborato, il cui tema sarà concordato.