Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Italiana Lm A | Docente:
Andrea Gareffi
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Letteratura Italiana Lm B | Docente:
Lazzaro Caputo Prerequisiti: 

Conoscenza della Letteratura italiana dalle Origini all'età contemporanea. 

Obiettivi: 

Obiettivi formativi

Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della letteratura italiana.  L’introduzione alla critica letteraria, alla conoscenza dei principali metodi critici, lo studio della loro origine ed evoluzione storica sino alla contemporaneità, l’acquisizione delle basi di teoria della letteratura, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l’approfondimento storico-critico, sono gli obiettivi che si intendono perseguire nel presente corso.

Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), il corso intende sviluppare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione della Letteratura italiana e dei suoi protagonisti da un punto di vista non solo storico-letterario, ma soprattutto critico, stimolando la capacità di elaborazione di giudizi e di ricerche. Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare dunque di aver naturato una cognizione precisa delle periodizzazioni della critica e della tradizione letteraria; una conoscenza dei fondamenti della critica e della teoria letteraria e una conoscenza analitica dei testi previsti per l'esame.

Programma: 

Il corso ha carattere istituzionale e illustrerà le principali tendenze e problematiche della Letteratura Italiana, i fondamenti di storia e storiografia critica, attraverso un inquadramento storico, una esposizione teorica e una proposta di esempi particolarmente significativi relativi ad autori e opere della Letteratura italiana dai primi secoli sino alla contemporaneità.

Metodi didattici

- Lezioni frontali; - Lettura, analisi, commento dei testi; - Discussione ed elaborazione di tesine; - Seminari.

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

Esame orale: colloquio sui contenuti del programma.

Lo studente è inoltre tenuto presentare un elaborato, da concordare con il docente, in cui deve dimostrare di conoscere e saper applicare uno o più strumenti di metodologia critico-letteraria, attraverso l'analisi di un testo letterario.  

Testi adottati: 

Testi del corso: Dionisotti C., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999. Biagini E., Brettoni A., Orvieto P., Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi, Roma, Carocci, 2001.

Lettura di due testi a scelta tra i seguenti: 

Auerbach E., Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 2000 (saggi scelti).

Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000.

Binni W., Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza, 1980.

Bloom H., Il canone occidentale: i libri e le scuole delle età, Milano, Bompiani, 1996.

Contini G., Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970.

Corti M., Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001.

Croce B., La Poesia, Bari, Laterza, 1969.

Debenedetti G., Saggi critici, Milano, Garzanti, 1994.

Eco U., Sulla letteratura, Milano, Bompiani, 2004.

Freud S., Il motto di spirito, con introd. di F.Orlando, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

Gramsci A., Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti, 1996 (saggi scelti).

Jauss H.R., Teoria e storia dell’esperienza estetica, Bologna, il Mulino, 1989.

Lukacs G., Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1970.

Luperini R., Controtempo. Critica e letteratura fra moderno e postmoderno: proposte, polemiche e bilanci di fine secolo, Napoli, Liguori, 1999.

Lyotard J.F., La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 2002.

Magris C., Utopia e disincanto, Garzanti, Milano, 1999.

Mengaldo P.V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.

Orlando F., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973.

Pasolini P.P., Passione e Ideologia, Torino, Einaudi, 1985 (ora anche in Saggi sulla letteratura e sull’arte nei «Meridiani» Mondadori).

Sartre J.P., Che cos’è la letteratura?, Milano, Saggiatore, 2004.

Segre C., Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001.

Spitzer L., Critica stilistica e semantica storica, Bari, Laterza, 1966.

Todorov T., La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2004.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico saranno forniti nel corso delle lezioni.

Lo studente è tenuto, inoltre, a presentare un elaborato, di massimo 6000 battute (spazi inclusi, circa tre cartelle di word) corredato da mappa, consistente nella pianificazione di un percorso turistico-letterario, tratto da un’opera o basato sul vissuto di un autore della Letteratura italiana, da concordare con il docente.