Programma di Epigrafia Romana Lm B:

PREREQUISITI

Conoscenza del metodo dell’Epigrafia, ovvero capacità di descrivere, trascrivere, commentare, datare e schedare un monumento epigrafico.

 

OBIETTIVI

Obiettivi formativi

Studio dei monumenti epigrafici di Roma nel loro contesto archeologico, topografico e storico-prosopografico.

Obiettivi di apprendimento attesi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c), al termine del corso, grazie alle conoscenze e alle abilità acquisite con lo studio in contesto dei principali monumenti epigrafici di Roma, gli studenti avranno piena contezza dello stretto rapporto dell’Epigrafia con le altre discipline dell’antichità e, in particolare, degli utili contributi che un approccio interdisciplinare può fornire allo studio del mondo romano.

 

PROGRAMMA

Attraverso un percorso interdisciplinare tra epigrafia, archeologia, topografia, storia e prosopografia, il corso si propone di esaminare nel loro contesto originario le principali iscrizioni incise su edifici pubblici (come terme, anfiteatri, archi trionfali e commemorativi, ponti, porte, acquedotti, ecc.) e privati di Roma (come sepolcri individuali, familiari e collettivi), valorizzando il contributo che le fonti epigrafiche possono offrire ai diversi campi della ricerca storica (politica, sociale, culturale, istituzionale, amministrativa, ecc.) e allo studio dello spazio cittadino.

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive con l'uso di dispense, proiezioni (power point) e strumenti informatici (banche dati epigrafiche): tutto il materiale didattico sarà reso disponibile on-line sulla pagina web del corso. Sarà richiesto agli studenti di partecipare attivamente alle lezioni, leggendo, traducendo, analizzando e commentando i monumenti epigrafici selezionati. L'organizzazione di visite ai principali monumenti trattati durante le lezioni sarà un'occasione utile per esaminarli nel loro contesto archeologico e topografico e verificare le conoscenze acquisite.

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

Prova orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito gli obiettivi formativi del corso, rispondendo a domande che riguardano sia gli argomenti sviluppati nei manuali (o articoli) adottati, sia quelli emersi dallo studio dei monumenti epigrafici esaminati durante le lezioni.

I criteri di verifica dei risultati dell'apprendimento saranno i seguenti:

- chiarezza di esposizione;

- capacità di espressione e di argomentazione orale;

- capacità di usare in modo appropriato la terminologia e il linguaggio specifico della disciplina;

- capacità di ri-contestualizzare i monumenti epigrafici nella loro cornice storica, politica, sociale, culturale, archeologica e topografica, evidenziando i diversi apporti che l'Epigrafia fornisce al loro studio e i suoi fecondi scambi con le altre discipline dell'antichità;

- capacità di sintesi, analisi critica e collegamento degli argomenti e dei problemi trattati a lezione attraverso l'esame dei monumenti epigrafici.

Il raggiungimento da parte degli studenti della capacità di esaminare in maniera chiara, sintetica, esauriente e critica i monumenti epigrafici, mostrando un'approfondita conoscenza del contesto storico, politico e sociale cui appartenevano e dei luoghi di Roma in cui furono realizzati, una visione organica dei temi affrontati a lezione e una completa padronanza della terminologia, del linguaggio e del metodo della disciplina, sarà valutato con voti molto buoni, ottimi o di eccellenza (27-30 con lode). Una conoscenza mnemonica dei documenti epigrafici e degli argomenti ad essi correlati, una corretta capacità di espressione, di sintesi e di analisi e una sufficiente o soddisfacente padronanza della terminologia, del linguaggio e del metodo della disciplina saranno valutate con voti discreti o buoni (24-26). Una conoscenza sommaria, una limitata capacità di espressione e di analisi, lacune formative e/o una terminologia e un linguaggio non sempre appropriati condurranno a valutazioni appena sufficienti o sufficienti (18-23). Lacune nella conoscenza dei monumenti epigrafici e dei correlati temi, incapacità di espressione e di argomentazione, una terminologia e un linguaggio inappropriati o non corretti determineranno, infine, una valutazione negativa e insufficiente dell'esame.

 

TESTI ADOTTATI

1. Appunti delle lezioni;

2. A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2009;

3.  I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4a ed.);

4. F. Coarelli, Roma, Roma-Bari 2011 (6a ed.);

5. E.M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, I-VI, Roma 1993-2000 (limitatamente alle voci dedicate ai monumenti esaminati durante le lezioni).

Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto 1 con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente.