Programma dei Moduli del Corso:

Lingua Tedesca 2 A | Docente:
Gabriella Catalano

PREREQUISITI

Conoscenza di base delle strutture sintattiche e morfologiche della lingua tedesca

OBIETTIVI

1. Obiettivi formativi.

Competenze di lingua tedesca di livello A2/B1. Conoscenza teorica e pratica delle strutture di base della lingua tedesca e della cultura dei paesi di lingua tedesca. Decodifica di testi semplici.

2. Risultati di apprendimento attesi.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio LLEM l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

- Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà possedere una sufficiente conoscenza delle strutture sintattiche della lingua tedesca.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di stabilire collegamenti tra quanto appreso e le esercitazioni dei lettori che sono parte integrante del corso.

- Abilità comunicative: Lo studente sarà chiamato a dimostrare di poter spiegare a terzi quanto appreso a lezione, anche ricorrendo a simulazioni situazionali.

PROGRAMMA

Topografie della Germania: Il Reno

Luogo centrale della storia, del territorio e della cultura tedesca, il grande fiume che attraversa la Germania è stato oggetto di numerosi testi che ne hanno fissato nel tempo l’identità culturale. Il modulo, il cui obiettivo è quello di ampliare le competenze linguistico-testuali, indicherà come le diverse tipologie die testi  (dalle guide turistiche ai diari di viaggio, dalle composizioni poetiche alle descrizioni paesaggistiche) hanno di volta in volta dato vita a ciò che si identifica con il mito del Reno.

1. Metodi didattici:

lezioni frontali con proiezioni di slides ed esercitazioni pratiche. Il corso si divide  nel modulo del docente di carattere teorico e nelle esercitazioni realizzate dai lettori. Il modulo si svolgerà nel secondo semestre, le esercitazioni dei lettori avranno durata annuale.

2. Modalità e criteri di verifica dei risultati dell'apprendimento:

 

Esame scritto e orale

 

L’esame orale prevede:

• colloquio con il docente sui temi del modulo/dei moduli; parte del colloquio si svolge in lingua tedesca;

• colloquio con il lettore sui testi/argomenti trattati e conversazione libera.

 

 L’esame orale si intende superato solo se lo studente ottiene almeno la sufficienza in tutte le prove (relative ai moduli A e B e al colloquio con il lettore).

 

L’esame scritto prevede:

 

 1. dettato; 2. comprensione orale; 3. esercizi di grammatica e comprensione di testo con i relativi esercizi. Tempo complessivo dell’esame scritto: ca. 120 min.

 

N.B.: Tutti gli studenti possono sostenere l’esame orale sia prima che dopo lo scritto. Gli studenti del LINFO verbalizzano separatamente l’esame scritto e l’orale. Gli studenti del LLEM verbalizzano invece un unico voto relativo sia allo scritto che all’orale. Per gli studenti che devono conseguire 10 o 12 CFU: 10 CFU Lo studente ottiene due voti: l’uno legato al modulo A, l’altro legato al modulo B. Il voto del modulo A fa media con i voti del colloquio con il lettore e – tranne che per gli studenti del LINFO – con il voto dello scritto. 12 CFU Il voto è unico e costituisce la media dei voti relativi ai moduli A e B, al colloquio con il lettore e – tranne che per gli studenti del LINFO – allo scritto.

 

ATTENZIONE: L’esame del secondo anno si ritiene superato solo se lo studente viene promosso sia allo scritto che all’orale. Una volta superato, lo scritto ha validità di due anni e una sessione. Se lo studente non supera anche l’orale in questo arco di tempo, deve ripetere lo scritto.

TESTI ADOTTATI

G. Cermelli, Il Reno, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 33-45.

G. Catalano, Il Duomo di Colonia, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 539-544.

L. Febvre, Il Reno. Storie, miti, realtà, Donzelli, Roma 1998.

G. Cepl- Kaufmann, Mythos Rhein. Vom romantischen Traum zur politischen Instrumentalisierung, in W. Bunzel, M. Hohmann, H. Sarkowicz, ( a cura di), Romantik am Rhein und Main. Eine Topographie, Mainz, Philipp von Zabern, pp. 57-79.

Altri testi verranno forniti nel corso del modulo e resi disponibili sul sito del docente.

LIBRI DI TESTO DEL LETTORATO:

S. Dengler, P. Rusch u.a., Netzwerk Deutsch als Fremdsprache, Kursbuch A2, Klett- Langenscheidt, München 2013. S. Dengler, P. Rusch u.a., Netzwerk Deutsch als Fremdsprache, Arbeitsbuch A2, Klett- Langenscheidt, München 2013. P. Rusch, Netzwerk Deutsch als Fremdsprache, Intensivtrainer A2, Klett-Langenscheidt, München 2013. S. Dengler, P. Rusch u.a., Netzwerk Deutsch als Fremdsprache, Kursbuch B1, Klett- Langenscheidt, München 2014. S. Dengler, P. Rusch u.a., Netzwerk Deutsch als Fremdsprache, Arbeitsbuch B1, Klett- Langenscheidt, München 2014. P. Rusch, Netzwerk Deutsch als Fremdsprache, Intensivtrainer B1, Klett-Langenscheidt, München 2014. Grammatica: Dreyer-Schmitt, Lehr und Übungsbuch der deutschen Grammatik aktuell, Die Gelbe aktuell, Hueber Verlag, Ismaning 2012. Landeskunde: F. Specht, W. Heuer, u.a., Zwischendurch mal… Landeskunde Niveau A2-B1, Hueber Verlag, Ismaning 2012.




Lingua Tedesca 2 B | Docente:
Alessandra D'atena
  • Prerequisiti: livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • Obiettivi:

1 Obiettivi formativi

Il corso mira a far acquisire agli studenti una conoscenza critica dei suoni (fonemi e foni) e degli accenti di parola del tedesco contemporaneo, della loro trascrizione, nonché della relativa terminologia italiana e tedesca.

Alla fine del corso gli studenti dovranno saper comunicare oralmente in italiano e in tedesco le conoscenze acquisite sulla fonetica e fonologia del tedesco, nonché le loro riflessioni e argomentazioni. Gli studenti dovranno inoltre saper effettuare trascrizioni fonetiche di brevi enunciati in tedesco e saper leggere trascrizioni fonetiche.

 

2 Risultati di apprendimento attesi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in Lingue nella società dell’informazione previsti dalla scheda SUA-CdS il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica dei suoni (fonemi e foni) e degli accenti di parola del tedesco contemporaneo, della loro trascrizione, nonché della relativa terminologia italiana e tedesca.

Altrettanto coerentemente con gli obiettivi previsti dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b2, A.4.c) le esercitazioni che verranno svolte durante il corso hanno lo scopo di far acquisire ai discenti le seguenti abilità:

la capacità di comprendere testi scientifici sulla fonetica e la fonologia redatti in tedesco;

relativamente ai temi trattati: l’abilità comunicativa orale in lingua tedesca e italiana, sapendo impiegare anche la pronuncia standard in uso in Germania; la capacità di analisi critica e di interpretazione, come anche quella argomentativa, che dimostrano l’autonomia di giudizio del discente e la sua capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite.

Le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi del corso sono necessarie per l’autonomo proseguimento degli studi nel settore della linguistica tedesca.

 

  Programma d’esame:

ELEMENTI DI FONETICA E FONOLOGIA DEL TEDESCO CONTEMPORANEO

Il corso è incentrato sui suoni (fonemi e foni) e gli accenti di parola del tedesco contemporaneo con particolare riferimento alla pronuncia standard in Germania. Verrà trattata l’articolazione – attraverso l’apparato fonatorio – dei suoni consonantici e vocalici, di cui verrà offerta la trascrizione fonetica. Verranno inoltre messe a confronto le consonanti e le vocali tedesche e italiane.

Diversi esercizi svolti a lezione consentiranno ai discenti non solo di esplorare il mondo sonoro del tedesco affinando il proprio orecchio, ma anche di migliorare la propria pronuncia nella lingua straniera, di esercitarsi nella trascrizione fonetica, di confrontarsi con testi in tedesco sulla fonetica e la fonologia, di mettere in pratica la terminologia tedesca relativa agli argomenti trattati e di applicare le conoscenze acquisite.

 

BIBLIOGRAFIA

Altmann, Hans e Ziegenhain, Ute, Prüfungswissen Phonetik, Phonologie und Graphemik. Arbeitstechniken – Klausurfragen – Lösungen, 3a ed., Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2010, pp. 26-46.

 

Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, 3a ed., Roma, Bulzoni, 2014, pp. 27-52 (da "1.4. I fonemi in tedesco").

 

Koesters Gensini, Sabine E., Fonetica e fonologia del tedesco, 4a ed., Gorgonzola, Graphis, 2008.

 

Rues, Beate, Redecker, Beate, Koch, Evelyn, Wallraff, Uta, Simpson, Adrian P., Phonetische Transkription des Deutschen. Ein Arbeitsbuch, 2a ed., Tübingen, Narr, 2009, pp. 30-36, 40, 51-53.

Eventuali materiali ulteriori verranno segnalati a lezione.