Programma di Letteratura Greca B:

Odisseo  nella tragedia del V secolo

Il Corso affronterà la lettura critica (con traduzione e analisi metrica, linguistica, letteraria) la lettura di passi significativi dei tragici, in particolare dal Filottete di Sofocle (lettura integrale)

Metodi didattici: lezioni frontali integrate da esercitazioni e prove intermedie.

Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento:, interrogazione orale sui risultati  della ricerca e  testi discussi a lezione, loro contestualizzazione con riferimento anche alla storia letteraria , analisi linguistica e metrica

 

Testiadottati:

 

Sofocle, Filottete a cura di G. Avezzù e P. Pucci, traduzione di G. Cerri, Milano, Mondadori Fondazione Valla 2003

 

Qualsiasi  buona edizione dell’Ecuba di Euripide.

 

BIBLIOGRAFIA SUSSIDIARIA: Un buon manuale di storia letteraria. Si consiglia G.A. Privitera- R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi Scuola, Milano 1997; un'introduzione alla lingua e ai dialetti greci: si consiglia O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, CLUEB, Padova; un buon manuale di metrica: si consiglia C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1997