Programma di Lingua Inglese 2 Lm A:

Programma di lingua Inglese II- corso di laurea magistrale in Lingue

Il modulo di Lingua Inglese II destinato agli studenti della laurea magistrale è finalizzato allo studio dell’inglese per scopi speciali (ESP) applicato al discorso economico, giuridico e medico.

Alla luce della classificazione della Discourse Analysis proposta da Fairclough (1995), ogni evento discorsivo è al tempo stesso testo, pratica discorsiva e pratica sociale. Considerando le pratiche comunicative proprie delle diverse comunità discorsive, i generi e le possibili relazioni intertestuali, le attività didattiche saranno incentrate sulla descrizione linguistica (investigazione delle caratteristiche pragmatiche, semantiche e retoriche), l’interpretazione (identificazione del sistema e delle strutture concettuali), la spiegazione (collocazione del testo specialistico in un contesto socioculturale), attraverso la scelta di un’ampia varietà di testi generati da e destinati a studiosi, professionisti ed esperti nei diversi ambiti disciplinari.

In relazione ai diversi ambiti e generi testuali esaminati, verranno illustrati e approfonditi i seguenti aspetti della Discourse Analysis:

  • Participants in Discourse: relationships, roles, identities: speech community/discourse community, social roles, personal/social identities, identification; power and community; indexicality, stance and style; audience, politeness, accommodation.
  • Language policy in the development of early specialised texts; rise of the experimental essay; the evolution of modern and contemporary specialised prose.
  • The linguistic individual in discourse: the role of narrative and self-writing in knowledge dissemination; diachronic/episodic storytelling/ Labovian stages and functions; evaluation; persuasion; engagement features.
  • Features of economic English:Features of economic English: argumentation; rhetorical devices, dissemination strategies, legitimation techniques, narrative and evaluative patterns in financial discourse.
  • Features of legal English: performative or deictic value of modals, the enacting formula; Speech Acts classification; mannerisms; epistemic and deontic modality, legal Latin, pre-modification and post-modification.
  • Features of medical English: evidence-based medicine v. narrative based medicine; depersonalization; thematising; nominalisation, popularisation of medical terminology, word formation processes; genres/ kinds of medical texts; dissemination strategies.

 

  1. Testi
  2. Studenti frequentanti
    1. materiale didattico è disponibile in fotocopia presso la libreria Universitalia, Via di Passolombardo 421.
  3. Studenti non- frequentanti
    1. in aggiunta al materiale disponibile in fotocopia indicato al punto 1, è richiesta la conoscenza del contenuti del volume:

C.Prosperi Porta,European Institutional English. Roma, UniversItalia 2018, ISBN 978-88-3293-107-5.

 

  1. Prova d’esame

L’esame consiste in una prova scritta in lingua inglese, strutturata in 2 parti:

  1. Analisi di un testo specialistico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti di analisi del discorso specialistico. individuando le caratteristiche semantiche, pragmatiche e retoriche del genere testuale proposto all’esame.
  2. Domanda su uno deisaggi contenuti nella dispensa indicata nella sezione i- Testi, punto 1.