Programma dei Moduli del Corso:

Storia Del Pensiero Ontologico A | Docente:
Francesco Aronadio

Titolo del modulo:

Sulla nozione di identità in Platone e Aristotele

 

Descrizione:

Il corso si propone di individuare nel pensiero di due autori classici della filosofia antica la matrice della riflessione e della elaborazione di un motivo concettuale – quello dell’identità – che costituisce uno dei fili conduttori del pensiero occidentale. A tal fine saranno presi in esame, innanzi tutto, alcuni passi rilevanti dei dialoghi platonici, con l’intento di mettere a fuoco il nesso posto dal filosofo fra la natura ontologica dell’identità e il processo gnoseologico dell’identificazione. Successivamente si passerà a considerare passi tratti dai Topici e dalla Metafisica di Aristotele per delineare le modalità con cui lo Stagirita ha concettualizzato la nozione di identità sotto i profili logico-linguistico e ontologico-metafisico.

 

 

Metodi didattici:

Lezioni frontali; analisi di testi.

 

Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento:

Esame orale volto ad accertare se e in quale misura l’esaminando abbia acquisito una buona conoscenza dei testi inclusi nel programma d’esame, una adeguata capacità di cogliere e interpretare le problematiche trattate nei testi, una adeguata competenza nell’impiego del lessico specifico.

 

 

 

Testiadottati:

 

  1. Passi dalle opere di Platone e di Aristotele, che saranno indicati nel corso delle lezioni.

Per i non frequentantiil punto 1 è sostituito dai seguenti testi:

  1. Platone, Menone, 70a1-79e4
  2. Platone, Simposio, 198b1-212c3
  3. Aristotele, Topici, I, 1-9 (100a1-104a2)
  4. F. Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna 2018
  5. M. Vegetti-F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Torino 2016
  6. G. Galluzzo, Breve storia dell’ontologia, Roma 2011, solo il capitolo 3: “Gli oggetti concreti”, pp. 115-158



Storia Del Pensiero Ontologico B | Docente:
Francesco Aronadio

Titolo del modulo:

Sulla nozione di identità nell’ontologia contemporanea

 

Descrizione:

Il corso si propone di presentare diverse angolazioni teoriche dalle quali è stato messo a fuoco nella riflessione ontologica contemporanea il concetto di identità. Saranno affrontate le tematiche relative al leibniziano principio dell’identità degli indiscernibili, alla persistenza nel tempo e nello spazio, all’identità di ciò che è composto di parti, alla natura degli oggetti concreti nelle prospettive tridimensionaliste e quadridimensionaliste.

 

 

Metodi didattici:

Lezioni frontali; analisi di testi.

 

Metodi e criteri di verificadei risultati di apprendimento:

Esame orale volto ad accertare se e in quale misura l’esaminando abbia acquisito una buona conoscenza dei testi inclusi nel programma d’esame, una adeguata capacità di cogliere e interpretare le problematiche trattate nei testi, una adeguata competenza nell’impiego del lessico specifico.

 

 

 

Testiadottati:

 

A. Varzi (a cura di), Metafisica. Classici contemporanei, Roma-Bari 2018, solo i seguenti saggi:

  1. M. Black, L’identità degli indiscernibili
  2. D. Wiggins, Sul trovarsi nello stesso luogo allo stesso tempo
  3. E.J. Lowe, Parti e interi
  4. D. Lewis, La composizione come identità
  5. P.T. Geach, Identità
  6. R.M. Chisolm, L’identità attraverso il tempo
  7. P.F. Strawson, La reidentificazione dei particolari
  8. W.V.O. Quine, Identità, ostensione e ipostasi

 

Èvivamente consigliata la lettura della voce “Identity” della Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/entries/identity/).