Programma di Introduzione Allo Studio Comparato Delle Religioni A:

Il “Diverso e l'uguale” nella prospettiva comparata di Gilberto Mazzoleni

 

Il Corso intende portare lo studente su alcune riflessioni storico religiose proprie del lavoro intellettuale e di ricerca di Gilberto Mazzoleni.

 

La diversità culturale, l'identità, le incomprensioni, la visione dell'altro e le religioni viste come costrutti culturali sono le principali categorie che saranno discusse e sviluppate durante le lezioni.

 

In questo senso si portetrà lo studente a comprendere il metodo sotrico religioso della scuola romana di storia delle religioni, che vede Gilberto Mazzoleni come uno dei principali protagonisti, e di come nel mondo globalizzato tale metodologia sia attuale e funzionale alla comrpensione della realtà.

 

Il corso si dividerà in due parti. Nella prima parte si approfondirà la metodologia della scuola romana di storia delle religioni romana. La seconda approfondirà il pensiero di Gilberto Mazzoleni atravero i suoi scritti con lettura e commento dei suoi testi.

 

Esame: orale

Testi d'esame:

 

A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Edizioni dell'ateneo Roma, ultima edizione, da pag. 1 a pag. 73.

G. Mazzoleni, L’Asia “pensata” dall’Occidente, Bulzoni, Roma, 2001.

G. Mazzoleni, Il pianeta culturale, Bulzoni, Roma, 1991.

 

Non ci sono differenze tra testi d'esame per i frequentanti e i non frequentanti.