Programma di Gene Expression And Regulation:

Regolazione dell’Espressione Genica

 

Programma

 

Richiami sui meccanismi di controllo dell’espressione genica: controllo epigenetico, controllo trascrizionale e post trascrizionale, e ruolo dei microRNA, meccanismi di controllo traduzionale e controllo post-traduzionale.

Modifiche post traduzionali e trasduzione del segnale, concetti di risposta cellulare, di feedback positivo, di feedback negativo, di ridondanza e di robustezza.

Esempi di approcci sperimentali e tecniche per l’analisi dell’espressione genica.

Esempi di controllo dell’espressione genica: regolazione del ciclo cellulare e della proliferazione cellulare

Mantenimento dell’integrità genomica.

Esempi di alterazione del controllo dell’espressione genica: tumorigenesi, oncogeni e soppressori tumorali, mutazioni gain/loss of function. Studio dei pathway molecolari per definire nuovi target terapeutici.

 

Obiettivi

 

Nella prima parte del corso lo studente dovrà acquisire una conoscenza di livello avanzato sui principali meccanismi che modulano l’espressione genica a livello trascrizionale, post-trascrizionale e post-traduzionale nel contesto dell’ omeostasi cellulare e nel cancro. Nella seconda parte verranno introdotte alcune metodiche sperimentali di analisi individuale e globale dell’espressione genica e di analisi funzionale e proposti alcuni esempi applicativi di  queste tecnologie utilizzando come modello l’identificazione di nuovi target nello sviluppo di terapie tumorali.

 

Testi e Materiali per la preparazione

I pdf delle lezioni ed una collezione di articoli in lingua inglese saranno a disposizione degli studenti.

Testo di riferimento: da identificare.

 

Modalità di valutazione

 

Esame orale finale. Si svolgeranno anche due test  scritti durante il corso  scritti per valutare dell’apprendimento. Gli studenti sosterranno durante la seconda parte la presentazione di un articolo scientifico, completo di powerpoint, sull'argomento assegnato che sarà valutato nel giudizio finale.

Per qualsiasi domanda contattare il docentevia e-mail per fissare un appuntamento: daniela.barila@uniroma2.it