Programma di Ingegneria Forense:

1. Definizioni e principi per l'Ingegneria forense. 2. Il sistema dell'ordinamento giuridico italiano: diritto privato e diritto pubblico: materie e competenze giuridizionali. Situazioni giuridiche soggettive attive (diritto soggettivi - obbligazioni). Parte sostanziale del diritto amministrativo (fasi del procedimento, provvedimento e interessi legittimi) e del diritto penale (elementi del reato: elemento oggettivo - nesso di causalita; elemento soggettivo). 3. Il processo: penale, amministrativo, civile. Fasi e caratteristiche. 4. Perito, CTU e CTP: compiti, responsabilita penali, tecniche di redazione degli atti. 5. Dettagli del sistema penale. Le fasi, le parti, il giudizio, il contraddittorio, la testimonianza, la prova. Simulazione del dibattimento. 6. Natura della perizia: esame delle principali interpretazioni della dottrina (Carnelutti, Cordero, Lessona, Mortara, S. Satta). 7. Il CTU e il CTP nel si stema processuale penale: simulazione del processo (dibattimento) e della redazione degli atti del consulente tecnico d'ufficio e/o di parte alla luce di scenari appositamente inventati dal docente. Successiva testimonianza. In aula il docente condurra la simulazione, organizzata per tempo con la collaborazione di tutti gli Studenti. 8. La Consulenza Tecnica d'Ufficio (art. 67 c.p.a.) e la Verificazione (art. 66 c.p.a.) nel processo amministrativo. Studio dei principali atti del processo di primo grado presso il T.A.R. e redazione di una Verificazione su un caso concreto simulato. 9. La normativa sull'edilizia: quadro delle fonti. Il d.P.R. n. 380/2001 (T.U. edilizia): inquadramento del T.U.; artt. da 1 a 26; le sanzioni; La classificazione delle Zone Territoriali Omogenee e il Decreto interministeriale n. 1444/1968 . 10. Elementi di logica. 11. La fatturazione. 12. Elementi di deontologia per l'Ingegnere forense.