Programma di Immunologia E Patologia:

Laurea triennale in

Biotecnologie

IMMUNOLOGIA/PATOLOGIA (6 CFU)

(esame orale)

Prof. M. Fraziano

 

Introduzione al sistema immunitario

            Immunità innata ed adattativa; caratteristiche generali, componenti cellulari e molecolari

Immunità innata

            Componenti cellulari e molecolari

            Fagocitosi e recettori coinvolti nel riconoscimento molecolare dei microrganismi

Gli adiuvanti e la risposta immunitaria innata

Captazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T

            Cellule presentanti l’antigene

Molecole MHC di classe I e di classe II      

Processazione di antigeni esogeni e di antigeni endogeni

Riconoscimento antigenico e meccanismi di attivazione dei linfociti T

            Segnali costimolatori e ruolo delle cellule dendritiche

            Linfociti Th1, Th2, TH17, Treg

Meccanismi di citotossicità dei linfociti T CD8+

Risposta immunitaria cellulo-mediata

            Meccanismi di eliminazione dei microrganismi intracellulari

Citochine

            Ruolo nella risposta immunitaria innata e adattativa

           

Risposta immunitarie anticorpali

            Riconoscimento antigenico degli anticorpi

Struttura molecolare degli anticorpi

            Meccanismi di ricombinazione somatica alla base della diversità degli anticorpi

            Basi genetiche dello “switch” isotipico

            Anticorpi monoclonali

            Meccanismi di eliminazione dei microrganismi extracellulari e delle tossine

            Uso degli anticorpi nelle biotecnologie; principi di citofluorimetria

Tolleranza centrale e periferica

            Selezione positiva e negativa

            Anergia

            Linfociti T regolatori

Vaccini

 

Ambito della patologia generale

Definizione di malattia

Patologia Cellulare

Patologia da accumuli intracellulari (steatosi)

Patologia da accumuli extracellulari (amiloidosi)

Danno e morte cellulare

Meccanismi del danno da radicali liberi

Necrosi ed apoptosi

Infiammazione

            Mediatori chimici dell’infiammazione

Cellule coinvolte nel processo infiammatorio

Infiammazione acuta

Infiammazione cronica

Infiammazione granulomatosa

Fibrosi

Immunopatologia

            Le reazioni di ipersensibilità

            Autoimmunità

            Rigetto dei trapianti

            Immunodeficienze

Tumori

Alterazioni molecolari della cellula neoplastica

Le metastasi

Le difese antineoplastiche: gli oncosoppressori e loro meccanismo d’azione

Le difese aspecifiche e specifiche

 

 

Testi consigliati:

Immunologia

Testo ridotto

Abbas, Lichtman Le basi dell’Immunologia. Ed. Elsevier

 

Testo completo

Abbas, Luchtman, Pillai. Immunologia Cellulare e Molecolare. Ed. Elsevier

oppure

Parham. Il sistema Immunitario. Ed. EdiSES

 

Patologia

Testo ridotto

Woolf. Patologia Generale. Meccanismi della malattia. Ed. Idelson – Gnocchi

 

Testo completo

Robbins, Cotran. Le basi patologiche delle malattie. (volume 1) Ed. Elsevier

oppure

Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale. (volume 1) Ed. Piccin

 

 

Risultati di apprendimento attesi. Il corso di Immunologia e Patologia intende fornire allo studente un corso integrato all’interno del quale verranno esposti i fondamenti molecolari e cellulari della risposta immunitaria e i principi della patologia generale con particolare riferimento all’infiammazione, ai meccanismi di danno cellulare (apoptosi e necrosi), alla risposta immunopatologica e ai tumori. Lo studente dovrà dimostrare di sapere integrare le competenze acquisite nell'ambito della risposta infiammatoria e immunopatologica.