Programma di Chimica Ambientale:

Parte teorica

Introduzione. Tecniche analitiche. Sensibilità, limite di rilevabilità, segnale/rumore.

 

Metodi di analisi spettrofotometrici

Tecniche spettroscopiche. Analisi spettrofotometrica di assorbimento. Titolazioni spettrofotometriche. Spettrofotometri UV-visibile. ELISA. Fluorescenza. Spettrofluorimetri.

Strumentazione.

 

Metodi elettrochimica

Amperometria, voltammetria, polarografia. Principi e metodi. Equazione di Cottrell. ASV e sue applicazioni. Cronoamperometria. Potenziometria e elettrodi iono-selettivi.

 

Metodi di analisi cromatografica

Principi della cromatografia. Allargamento di banda ed efficienza della colonna cromatografica. Analisi qualitative e quantitative. Gascromatografia e relativa

strumentazione. Cromatografia liquida ad alte prestazioni. Strumentazione per la cromatografia liquida.

 

Parte di laboratorio

Esperienza di spettrofotometria di assorbimento UV-visibile: determinazione dei nitriti nelle acque. Utilizzo della tecnica ELISA. Esperienza di fluorescenza: determinazione di una sequenza specifica di DNA. Elettrochimica: determinazione di ioni Pb2+ con ASV.  Esperienza di  HPLC: determinazione del contenuto di caffeina in diversi campioni.

 

Testi consigliati

D. A. Skoog, J. J. Leary, Chimica Analitica Strumentale, EDISES, Napoli, 1995.

Appunti di lezione.