Programma di Chimica Analitica Clinica:

·       I problemi delle analisi dei campioni clinici.

·       Sangue: prelievo e conservazione, composizione. Bilancio acido-base. Bilancio idrico e misura di elettroliti. Analisi dei gas disciolti.

·       Metodi Elettrochimici: applicazione di elettrodi ionoselettivi (pH, Na, K, CO2) nelle analisi cliniche. Amperometria (Sensori ad O2 e CO2)

·       Spettrofotometria di assorbimento ed emissione: esempi di determinazione di analiti di interesse clinico.

·       Analisi per la funzione gastrica e pancreatica. Analisi di carboidrati. Biosensori.

·       Analisi per la funzione epatica. Analisi di proteine. Metabolismo ed analisi del pigmento biliare.

·       Analisi Enzimatica. Cinetica enzimatica, effettori ed inibitori enzimatici. Specificità enzimatica e classificazione. Metodi e test enzimatici semplici ed accoppiati. Misurazione dell’attività enzimatica per via spettrofotometrica: test accoppiati. Esempi di determinazione di analiti di interesse clinico.

·       Tecniche separative in campo clinico: Elettroforesi. HPLC

·       Analisi di lipidi.

·       Analisi per la funzione renale. Tests di Clearance. Analisi dell’urina.

·       Immunochimica. Antigeni, Anticorpi. Immunodiffusione. Immunoelettroforesi. ELISA.

·       Statistica. Attendibilità delle analisi. Limiti di confidenza e Valori normali. Controllo di qualità. Controllo degli strumenti e delle soluzioni

·       Tecniche di biologia molecolare: PCR

·       Automazione in Chimica Clinica.

 

Testi consigliati:

-N.W. Tiez, Prinncipi di Chimica Clinica. Ed. PICCIN

- L. Spandrio, Manuale di laboratorio, Ed. PICCIN

-Kaplan, Pesce, Kazmierczak, Clinical Chemistry, Mosby Ed.

-