Programma di Laboratorio Di Chimica Analitica:

Introduzione: trattamento del campione.

Misura del campione, metodi di calibrazione.

Tecniche analitiche, richiamo di concetti base di spettrofotometria e cromatografia.¨

Cenni di Biochimica riguardanti gli enzimi e loro applicazioni per analisi.

Biosensori e loro applicazione in campo.

Matrici alimentari: vino, olio.

Additivi alimentari.

Misure spettrofotometriche di sostanze di interesse clinico ed alimentare sfruttando reazioni enzimatiche e/o titolazioni analitiche.

Misure cromatografiche di analiti di interesse clinico ed alimentare.

Tecniche Immunoenzimatiche (ELISA) per la determinazione di composti di interesse clinico.

Esperienze di laboratorio:

-Determinazione dell’acido glutammico nel dado da cucina mediante metodo colorimetrico bienzimatico (via spettrofotometrica)¨

-Determinazione dell’immunoglobuline nel sangue umano via ELISA spettrofotometrico¨.

-Determinazione della Teofillina nel siero umano con il metodo dello standard interno via cromatografica.

-Determinazione dei perossidi nell’olio (via spettrofotometrica)

-Determinazione degli antociani totali espressi come malvidina-3-monoglucoside (via spettrofotometria)

-Determinazione dell’acido benzoico in bevande a base di frutta con estrazione SPE (via cromatografica)