Navigazione di Sezione:
Chimica Inorganica II 2017/2018
- L'atomo di Bohr e i principi di quantizzazione.
- Definizione dell'equazione agli autovalori e rappresentazioni quantomeccaniche.
- Proprietà e costruzione degli operatori, postulati di quantomeccanica.
- La particella nella scatola.
- L'equazione di Schroedinger per gli atomi idrogenoidi: analisi delle soluzione in coordinate polari e correlazione tra numeri quantici
- Atomi polielettronici e costanti si schermo.
- Simboli di termine atomici.
- Orbitali Molecolari (OM) con il metodo LCAO (Linear Combination of Atomic Orbitals): calcolo dei coefficienti di combinazione lineare per molecole omo- ed eteronucleari.
- Metodi OM e VB per molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari.
- Calcolo dei coefficienti di combinazione di orbitali ibridi
- Simboli di termine Molecolari
- Molecole poliatomiche con il metodo OM: LiH, BeH2, CO, CO2, BF3, NH3, CH4, NO2, H2O.
- Teoria dei gruppi: elementi di simmetria, gruppi puntuali, rappresentazioni irriducibili e riducibili.
- Complessi di coordinazione: descrizione dei numeri di coordinazione più comuni, nomenclatura, chiralità e assegnazione della configurazione assoluta di complessi ottaedrici chelati.
- Teoria del campo cristallino, applicata a complessi ottaedrici, tetraedrici e quadrato-piani,
- Complessi ottaedrici ad alto e basso spin.
- I complessi trattati con il metodo OM
- Legami ? e ? nei complessi ottaedrici, serie spettrochimica.
- Parametri di Racah.
- Simboli di termine Spettroscopici.
- I diagrammi di Tanabe-Sugano
- Regole di selezione nelle transizioni d-d.
- Transizione LMCT, MLCT.
- Reazioni di sostituzione di complessi: meccanismi intrinseci e stechiometrici
- Equazioni cinetiche e parametri che influenzano le reazioni di sostituzione
- Legami metallici, modello dell’elettrone quasi libero