Navigazione di Sezione:
Economia Pubblica (avanzat0) 2017/2018
Anno accademico 2017-18
ECONOMIA PUBBLICA (AVANZATO)
Prof Stefano Gorini
(10/2017)
Dipartimento di economia e finanza (DEF)
Lauree magistrali Clemif, Clese, Clem
2° anno, opzionale
CALENDARIO LEZIONI
1° semestre 2° modulo:
da lu 6/11a me 13/12/17
lu-ma-me: ore 11-13
Totale 36 ore
Aule: lu, me P8, ma S10
SESSIONI D’ESAME 2018
Invernale
2 appelli: 1° app me 17/1 ore 10-12 – 2° app me 14/2 ore 10-12
Estiva
2 appelli: 1° app me 13/6 ore 10-12 – 2° app me 4/7 ore 10-12
Autunnale
1 appello: me 12/9 ore 10-12
MODALITÀ ESAME: prova scritta in cui si risponde a una lista di quesiti - durata 2 ore - seguita da un colloquio sulla valutazione della prova
MATERIALE DIDATTICO: interamente costituito da appunti di lezione messi online con libero accesso. Gli appunti contengono dettagliati riferimenti alla principale letteratura rilevante
PROGRAMMA DEL CORSO
L’economia pubblica poggia sulla distinzione-coesistenza tra interessi contrapposti, detti rivali o privati, e interessi pubblici, condivisi dagli appartenenti a una società politica nella loro veste di cittadini, e per loro natura non contrapposti, ossia non rivali e non escludibili. La ‘connaturale’ non-contrapposizione dei secondi significa che essi non possono essere soddisfatti tramite lo scambio (mercato, prezzi, profitto, distribuzione), bensì solo tramite la cooperazione politica dei cittadini, volontaria o coattiva. Mentre l’economia privata, degli interessi rivali, ricade ‘naturalmente’ nell’ambito della cultura ‘competitiva’ del profitto, l’economia pubblica, degli interessi pubblici, porta nell’economia e nella scienza economica la cultura ‘cooperativa’ laica (liberale) dello stato. In accordo con tale visione del capitalismo moderno, il leitmotiv di questo corso si può esprimere in tre parole: beni (interessi) pubblici, cooperazione, democrazia, con particolare enfasi sui fallimenti della cooperazione libera e la conseguente necessità della cooperazione coattiva imposta dal potere di governo.
1. IL COORDINAMENTO DELLE AZIONI INDIVIDUALI: TIPOLOGIE E FALLIMENTI
- Tipologie
Coordinamento non regolato. Legge del più forte (della giungla), darwinismo sociale, sociobiologia (Wilson)
Coordinamento regolato. Competizione verso cooperazione (azione collettiva) / Interazione individuale libera verso organizzazione e coazione / Lo ‘stato minimo’ (Nozick)
Economia privata (‘commerciale’). Interessi rivali e spazio sociale del mercato-scambio / Azione individuale: competizione, cooperazione, organizzazione (imprese, sindacati) / Distribuzione e disuguaglianza: concorrenza, rendita (potere di mercato), lotta distributiva (Piketty, Atkinson, Bourguignon, Stiglitz, Olson, Chomsky)
Economia pubblica (‘non commerciale’). Interessi condivisi e spazio sociale del non-mercato / Società politica e interessi pubblici / Cooperazione libera verso cooperazione imposta dal potere di governo / Ordinamento sociale liberale e democrazia (Berlin, Arrow) / L’autorità politica e morale dello stato laico-liberale (Judt, Croce, Gentile, Machiavelli)
- Fallimenti
La transizione dalla razionalità individuale a quella sociale. Due visioni opposte delle cause dei suoi fallimenti: ‘irrazionalità’ contro razionalità ‘antisociale’ dei comportamenti individuali (Olson, B. Friedman)
Fallimenti classici. Rendita economica e politica: potere di mercato, lobbying, cuginanza e ‘porte girevoli’ tra politica e affari (‘crony capitalism’, Zingales), lotta distributiva endemica nella ‘società commerciale’ (Olson, Mazzucato) / Esternalità e sfruttamento (Stiglitz) / Asimmetrie informative / Monopolio naturale / Incentivi, istituzioni e politiche perverse (Olson)
Fallimenti strategici. Equilibri strategici non-Paretiani
2. FALLIMENTI CLASSICI DEL COORDINAMENTO NELL’ECONOMIA PRIVATA: RENDITA E LOTTA DISTRIBUTIVA
Rendita (potere di mercato) e distruzione di ricchezza 'potenziale'. Alcune rappresentazioni analitiche: monopolio, potere di mercato nello scambio 2x2, monopolio bilaterale
Rendita e distribuzione della ricchezza
3. FALLIMENTI STRATEGICI DEL COORDINAMENTO. ELEMENTI DI TEORIA DEI GIOCHI
Strategie Pure. Matrici payoff 2x2 / Equilibri strategici: dominanti, Nash, esistenza, molteplicità / Strategie di Pareto
Fallimenti strategici. Gioco dei prigionieri e equilibri strategici non-Paretiani / Accordi vincolanti e giochi cooperativi
Generalizzazioni. 2 giocatori e molte scelte: funzioni di risposta ottima / Molti giocatori e molte scelte / Strategie miste
4. FALLIMENTI DELLA COOPERAZIONE NELL’ ECONOMIA PUBBLICA: DALLA COOPERAZIONE LIBERA A QUELLA IMPOSTA DAL POTERE DI GOVERNO
- Il fallimento della cooperazione libera: la debolezza intrinseca dell’incentivo a cooperare
Analisi delle cause in termini di teoria dei giochi. Livello fisso di G: il ruolo della dimensione del gruppo (Cesi-Gorini)
Il teorema Nash-Lindahl. Livello variabile di G: il ruolo della dimensione del gruppo. Grafici, matrici payoff e emergenza del potere di tassare (Olson) / Il caso di due attori: ‘inefficienza-insufficienza’ dell’equilibrio di Nash. Rappresentazione grafica (grafico Schotter) / Estensione a gruppi numerosi, fino al collasso totale della cooperazione libera (grafico Cesi-Gorini)
Approfondimento in termini di filosofia morale. Le basi economiche e morali della cooperazione e dei suoi fallimenti: dallo ‘stato minimo’ (Nozik) alla cultura laica (liberale) dello stato nell’economia e nella scienza economica (Judt, Croce)
- La cooperazione coattiva imposta dal potere di governo
Cooperazione coattiva imposta da un governo benevolente e informato. Ripartizione della contribuzione tributaria: beneficio contro capacità contributiva / Inefficienza della spesa pubblica in disavanzo / Rendita e lotta distributiva nella politica
5. BENI PUBBLICI DI PRODUZIONE
Beni pubblici di produzione. Dal modello-consumo (Samuelson-Lindahl) al modello generale consumo-produzione (McGuire-Olson)
Pareggio del bilancio e eccesso di pressione della tassazione
Frontiere della produzione. Equazioni e grafici
Condizioni di efficienza. Equazioni e grafici
Estensione dei teoremi di esistenza di Lindahl al caso dei beni pubblici di produzione
Un esempio. Il caso di un’imposta proporzionale sul reddito
6. SCELTE PUBBLICHE, DEMOCRAZIA, VOTAZIONI
- Scelte pubbliche e aggregazione delle preferenze individuali
Economia della politica. L’intreccio positivo-normativo
Ordinamenti individuali. Il concetto della ‘razionalità’ delle scelte
Aggregazione degli ordinamenti individuali in un ordinamento sociale
- Requisiti formali della democrazia (Arrow), votazioni a maggioranza, votante mediano
La democrazia individualistica e il teorema di Arrow
Miglioramenti Paretiani potenziali. La regola debole di Pareto (Arrow) / I test di compensazione Kaldor-Scitovsky
Votazioni a maggioranza. Votazione a maggioranza pura e vincitore di Condorcet / Risultati ciclici e non-transitività
Votante mediano. Unimodalità universale: sufficienza, interpretazione economica, uni- e multi-dimensionalità / Incrocio singolo: sufficienza e interpretazione economica
Votazione a punteggio. Incompatibilità tra funzioni del benessere sociale e il requisito di Arrow della ‘indipendenza dalle alternative irrilevanti’
- Votante mediano e efficienza
Efficienza della scelta di un votante
Efficienza della scelta del votante mediano. Sistemi di tassazione e quote di costo / Imposta fissa uniforme / Imposta proporzionale sul reddito
Distribuzione dei redditi lordi. Reddito medio e mediano
7. DISAVANZO STRUTTURALE E DEBITO COME PATOLOGIA SISTEMICA DELL’ECONOMIA CAPITALISTICA
- Costi sociali del debito
Inefficienza nell’allocazione beni privati-beni pubblici. Disavanzo primario, competizione elettorale, corruzione
Iniquità. Onere del debito e redistribuzione inter-generazionale ‘all’indietro’
- Impatto del disavanzo e debito nel lungo periodo
Dinamica economica di lungo periodo (Solow)
Onere del debito (Domar). Disavanzo primario, disavanzo totale e dinamica debito/Pil / Onere del debito e stabilizzazione
Redistribuzione inter-generazionale ‘all’indietro’. Debito e dinamica di lungo periodo del prodotto pro-capite
Politiche di rientro. Costi sociali dell’austerità in recessione (Mankiw & Taylor) / Monetizzazione e inflazione