Programma dei Moduli del Corso:

Filologia Della Letteratura Italiana A | Docente:
Roberto Rea

Programma: 

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla filologia italiana mediante l’esame delle nozioni e delle problematiche fondamentali della critica del testo (filologia del manoscritto; edizione unitestimoniale e pluritestimoniale; metodo di Lachmann; filologia dei testi a stampa; filologia d’autore; filologia attributiva; strumenti informatici e filologia digitale). Questi argomenti verranno affrontati attraverso la discussione di casi concreti tratti dalla nostra tradizione letteraria, in particolare dalle poesie di Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e di altri stilnovisti.  

Testi adottati: 
  • P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.
  • G. Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 2016.
  • Guido Cavalcanti, Rime d’amore e di corrispondenza, revisione critica del testo e commento a c. di R. Rea, Donna me prega, revisione critica del testo e commento a c. di G. Inglese, Roma, Carocci, 2011.
  • Materiali distribuiti a lezione per i frequentanti.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:

  • D. Pirovano, Il Dolce Stil Novo, Roma, Salerno Editrice, 2014.